Archivio dell'autore: amp

COMMONS è un webinar

Il follow-up di COMMONS continua ad arricchirsi.

Il 25 gennaio 2021 al progetto è dedicato un webinar del programma “Luoghi | Persone | Patrimoni. Forme di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso”.

Il ciclo di incontri formativi è promosso da Luoghi|Persone|Patrimoni. Centro di ricerche di storia dell’assistenza e delle politiche socio-sanitarie e rientra tra le iniziative culturali e didattiche del Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale.

La partecipazione è libera. Per maggiori informazioni cliccare qui.

Pubblicità

“I sogni non hanno età”: ritorno al futuro

Passages dice addio al 2020 e dà il benvenuto al 2021 con l’uscita del nuovo “Quaderno”.

Il tema del secondo numero è “I sogni non hanno età”, quello che nel 2016 ha dato il titolo ad una mostra collaborativa itinerante e ad un ciclo di eventi collaterali ospitati dalle Biblioteche civiche torinesi della Circoscrizione 6.

In questa storica fase di transizione vogliamo simbolicamente ripartire dai sogni. Che siano nel cassetto, già realizzati o ancora tutti da immaginare.

È online “I Quaderni di Passages” #1 | 2019

È uscito il primo numero de “I Quaderni di Passages” dedicato a “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise”. 

Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei principali attori di progetto, documenta il lascito (legacy) dell’esperienza partecipativa e inoltre propone inedite riflessioni di Marco Carassi e Maurizio Vivarelli, componenti del Comitato scientifico.

La pubblicazione elettronica, open access, è scaricabile qui

NEW!! “I Quaderni di Passages”

Dal 1° ottobre 2019 Passages si arricchisce di un nuovo strumento di divulgazione delle sue iniziative e inaugura la collana “I Quaderni di Passages”.

La pubblicazione online intende ampliare e approfondire la conoscenza dei processi progettuali che caratterizzano le principali attività dell’Associazione con le testimonianze dirette di chi vi ha preso parte, riflessioni scientifiche, saggi critici, documenti multimediali. Per noi di Passages è anche questo un modo di valorizzare e trasmettere patrimoni culturali.

La raccolta di sguardi e voci – che opera nel rispetto dell’accessibilità fisica, culturale, economica – è open access e scaricabile gratuitamente dal nostro sito.

Ingresso ridotto allo spettacolo di lilith§lab

Passages è lieta di segnalare il saggio finale degli allievi del laboratorio di teatro lilith§lab “THE BEAUTY ASLEEP”, testi e regia di Noemi Binda e Sonia Camerlo della Compagnia lilith§teatronirico, in programma martedì 25 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Sant’Anna di Torino.

Le socie e i soci di Passages in regola con la quota associativa 2019 hanno diritto ad una riduzione sul costo del biglietto d’ingresso.

Qui potrete trovare maggiori informazioni

Ingresso ridotto allo spettacolo teatrale dell’Associazione “The Other Moon Company”

Passages è lieta di segnalare “RIVOIRA NATALE EVASORE FISCALE”, spettacolo teatrale dell’Associazione “The Other Moon Company”, con la regia di Sonia Camerlo, in programma sabato 8 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Sant’Anna di Torino.

Le socie e i soci di Passages in regola con la quota associativa 2019 hanno diritto ad una riduzione sul costo del biglietto d’ingresso.

Ricordate di rinnovare l’iscrizione – se non lo avete ancora fatto – e di mostrare la nostra tessera!

Qui potrete trovare maggiori informazioni

COMMONS al MAXXI – Disseminazione # 4

Venerdì 17 maggio 2019 a partire dalle ore 16.30 presso l’Auditorium del MAXXI a Roma si svolge la presentazione del volume Città Come Cultura. Processi di sviluppo.

L’opera raccoglie i contributi della Call for Paper del progetto “Città Come Cultura”, tra cui “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise a Torino” di Anna Maria Pecci per l’Associazione Passages.

Esperti e professionisti del settore sono invitati ad approfondire il ruolo della cultura e dello sviluppo dei territori.

BELONGING AND BECOMING – Culture in the Future of Europe

Anche Passages ha aderito all’appello lanciato da CAE (Culture Action Europe) affinché la cultura sia considerata parte integrante del futuro dell’Europa. In vista del vertice di Sibiu in programma il 9 maggio 2019, Culture Action Europe ha inviato una lettera aperta al presidente Donald Tusk che pubblichiamo qui di seguito includendo la nostra voce:

Dear President Tusk, Culture is the foundation of who we are as human beings and of our collective life. The future of the European Union as a shared project is difficult to imagine without the explicit recognition of its cultural dimension. The Rome declaration of 2017 commits to build a Europe “where citizens have new opportunities for cultural and social development” and “a Union which preserves our cultural heritage and promotes cultural diversity”. This vision was confirmed at the Gothenburg Leaders’ Summit in November 2017 and by the European Council in December 2017. Networks across all cultural sectors, cultural organisations, artists, activists, academics and policy-makers call to make culture an integral part of the future of Europe in Sibiu. A better Europe needs more culture. Contemporary creation spearheads the reflection on social dynamics and future challenges, opening new avenues forward. The cultural sector has actively participated in the reflection process on the future of Europe leading to Sibiu. We affirm that Culture and Democracy are not independent one from the other. A European democratic project needs Culture to produce an open, inclusive, fair and diverse symbolic space. Counteracting the instrumentalisation of culture by Eurosceptic forces and reinforcing EU actions celebrating cultural diversity, in accordance with the core remit of the EU in the cultural field (Art. 167), should be seen as fundamental to build the future of Europe. Cultural actors are ready to be a companion and ally in this endeavour. Cultural Association Passages, that supports the call promoted by Culture Action Europe members, representing more than 80.000 voices of cultural actors across Europe, calls upon the President of the European Council to include culture as an intrinsic part of Europe’s future.

Ingresso ridotto allo spettacolo teatrale dell’Associazione “The Other Moon Company”

Passages è lieta di segnalare “IL COLPO DELLA STREGA”, spettacolo teatrale dell’Associazione “The Other Moon Company”, con la regia di Noemi Binda, in programma venerdì 22 febbraio alle ore 21.00 presso il Teatro Sant’Anna di Torino.

Le socie e i soci di Passages in regola con la quota associativa 2019 hanno diritto ad una riduzione sul costo del biglietto d’ingresso.

Ricordate di rinnovare l’iscrizione – se non lo avete ancora fatto – e di mostrare la nostra tessera!

Qui potrete trovare maggiori informazioni

 

 

 

 

Ingresso ridotto allo spettacolo teatrale dell’Associazione “The Other Moon Company”

Passages è lieta di segnalare “SOLDI, SOLDI, SOLDI!”, il nuovo spettacolo dell’Associazione “The Other Moon Company”, con la regia di Noemi Binda, in programma sabato 26 gennaio alle ore 21.00 presso il Teatro Sant’Anna di Torino.

Le socie e i soci di Passages in regola con la quota associativa 2019 hanno diritto ad una riduzione sul costo del biglietto d’ingresso.

Ricordate di rinnovare l’iscrizione – se non lo avete ancora fatto – e di mostrare la nostra tessera!

Qui potrete trovare maggiori informazioni