Creatività, arte del vivere
Convegno nell’ambito della Rassegna “Singolare e Plurale”
Quest’anno per le Settimane della Scienza Passages presenta e promuove il Convegno “Creatività, arte del vivere” a cura di International Association for Art and Psychology (IAAP) a cui prenderanno parte psicologi, arteterapeuti e artisti. L’iniziativa prende spunto dalla mostra “Facendo altro” (www.facendoaltro.it) e ne approfondisce i temi con uno sguardo all’identità personale e artistica nelle sue oscillazioni tra Insider Art e Outsider Art. Sarà dato spazio alla riflessione psicoanalitica, in una visione plurale, con al centro il tema della creatività e all’arte come azione sociale e come strumento di comunicazione. Infine, saranno riportati i risultati di una indagine sui creativi che hanno concesso le loro opere alla mostra.
Un progetto di Città di Torino e Opera Barolo a cura di Artenne, Forme in bilico e Passages.
Palazzo Barolo – Salone d’onore. Via Corte d’Appello 20/C a Torino.
Giovedì 6 giugno 2019. Dalle ore 9,30 alle 13,30 / Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria con il form: https://forms.gle/84fFvUDaVPuzxMFu5
Al termine (15,00-17,30) visite guidate alla mostra aperte ai relatori/realtrici e alle e ai partecipanti al Convegno, a cura di Artenne, Forme in bilico, Passages e condotte dai volontari di Volo2006.
Lo scheletro racconta
“Lo scheletro racconta” è un laboratorio di Antropologia fisica, ideato e realizzato da Passages, rivolto a classi della Scuola Primaria di primo ciclo (IV e V). L’attività si svolge in un unico incontro di due ore circa dove si spiega l’anatomia dello scheletro umano e si illustra l’utilizzo dei reperti umani in archeologia e storia. Al termine le e gli studenti possono ricostruire uno scheletro (in resina) mettendo in pratica le conoscenze acquisite.
In collaborazione con il Laboratorio di Antropologia fisica (Dott.ssa Rosa Boano) del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino e il Centro Scienza di Torino.
Le attività nel corso del 2018/2019 sono stare realizzate a titolo gratuito presso le classi IV e V elementare della Scuola Re Umberto I di Torino e il doposcuola dell’ASAI di via Genè 12 a Torino.
Per informazioni
E. associazionepassages@libero.it – T. 3403602729
Uomo e donna: parliamo di farmaci
Anche quest’anno Passages aderisce al programma delle Settimane della Scienza organizzando una conferenza che si terrà martedì 19 giugno 2018 alle ore 16,30 presso l’Archivio Storico della Città di Torino, via Barbaroux 32.
Interverrà Silvia De Francia, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino. La farmacologa illustrerà quali sono le differenze di sintomi e progressione delle stesse patologie che colpiscono uomini e donne e come essi rispondano in maniera differente ai trattamenti con i farmaci.
A seguire sarà realizzata una visita alla storica Farmacia omeopatica di Torino, fondata nel 1862 e riallestita presso l’Archivio della Città. Si potranno così ammirare le ampolle, i mortai e i pestelli, utilizzati un tempo per la preparazione dei rimedi omeopatici, e gli scaffali che accolgono ora i volumi ottocenteschi della Biblioteca dell’Istituto.
Informazioni. E-mail: associazionepassages@libero.it; Mob. 3403602729
L’archeologo nello scantinato. Tecniche biomolecolari per la valorizzazione di beni culturali “dimenticati”
Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17,00 si terrà presso il Musei Reali di Torino – Museo di Antichità la conferenza di Beatrice Demarchi, ricercatrice del Dipartimento di Scienza della Vita e Biologia dei Sistemi – Università di Torino.
Archivi e magazzini dei musei sono spesso ricolmi di reperti “dimenticati”: pezzi di ceramica non decorata, gusci di conchiglie, frammenti d’ossa, ecc. Queste collezioni vengono giustamente conservate, ma raramente esposte. Le tecniche di archeologia biomolecolare stanno contribuendo a una vera e propria rinascita di questi materiali di “seconda scelta”, che possono fornire preziosissime informazioni sul modo in cui gli esseri umani in passato si siano interfacciati con il loro ambiente e ne abbiano sfruttato le risorse. Durante la conferenza incontreremo gioiellieri preistorici, amanti di materiali esotici (ma senza disdegnare le imitazioni), esamineremo strani rituali funebri e ci chiederemo se Jurassic Park sia proprio solo fantasia, o contenga anche un po’ di realtà.
Sede dell’incontro: Museo di Antichità di Torino, corso Regina Margherita 105
Informazioni. E-mail: associazionepassages@libero.it; Mob. 3403602729
L’evento rientra nell’ambito delle Settimane della Scienza.
Visita esclusiva all’Archivio Storico della Città di Torino
Mercoledì 1 marzo 2017 si è svolta una visita guidata esclusiva per le socie e i soci over 60 di Passages all’Archivio Storico della Città di Torino. Il sapiente accompagnamento di colleghe e colleghi dell’Archivio ci ha portato a scoprire curiosità e dettagli storici dei temi in esposizione: “La città e il ducato” in epoca medievale, i menù settecenteschi e ottocenteschi di “Invito a pranzo in Archivio” e le tradizioni in mutamento di “Torino e il Natale” dal Novecento a oggi. L’iniziativa si è conclusa con una sosta conoscitiva nel deposito dove sono conservati i preziosi documenti che testimoniano le trasformazioni del tessuto urbano e culturale e del modo di vivere in città.
Visita esclusiva per le socie e i soci
Sabato 9 luglio 2016 visita guidata rivolta esclusivamente alle socie e ai soci di Passages al Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando” e al Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” del Sistema Museale di Ateneo di Torino.
Conferenza “Archivi Biologici. Cosa sono? Quali storie raccontano?”
Lunedì 13 giugno 2016 presso l’Archivio Storico della Città di Torino, in via Barbaroux 32, si è svolta la conferenza dal titolo “Archivi Biologici. Cosa sono? Quali storie raccontano?” nell’ambito delle Settimane della Scienza.
Esistono archivi cartacei, virtuali, fotografici, ma anche “archivi biologici”. Durante la conferenza si parlerà di questi ultimi, in particolare di quelli costituiti da reperti umani (ossa del cranio e dello scheletro, tessuti mummificati, ecc) recuperati in scavi archeologici, ma non solo. Questi costituiscono un importante patrimonio che, opportunamente interrogato e indagato, può raccontare le storie delle persone comuni di un antico e di un recente passato. Quale era il loro stile di vita? Cosa sappiamo della loro alimentazione? Di cosa morivano? Sono solo alcune domande a cui la scienza può trovare una risposta.
Relatori
Rosa Boano, antropologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
Ezio Fulcheri, professore associato di Anatomia ed Istologia Patologica presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell’Università di Genova.
Qui il programma completo dell’iniziativa
Maggio sulle rive del Po
L’Associazione culturale Passages e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi il 20 e il 21 maggio 2016 hanno proposto due iniziative volte a far conoscere storie e memorie, a volte poco note, legate a luoghi all’interno del Parco del Valentino.
Venerdì 20 maggio è stata la volta dell conferenza “Un sommergibile a Torino” presso la Sala Molinari della Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. Durante l’incontro Cristina Fanelli delle Biblioteche Civiche Torinesi e Gianluigi Mangiapane dell’Associazione culturale Passages hanno presentato il progetto di tutela e valorizzazione dei fondi bibliografici e d’archivio conservati presso l’ANMI, mentre Giampiero Cattaneo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia ha illustrato la storia molto torinese dell’associazione, che ha sede in riva al Po e che custodisce un piccolo museo ed espone il sommergibile “Andrea Provana”.
Sabato 21 maggio si è svolto il percorso “Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi”, che è partito dalla sede dell’ANMI, nel Parco del Valentino vicino al Ponte Isabella, e si è snodato tra i luoghi in prossimità del fiume che sono collegati a sport e a svaghi cittadini sia del passato che del presente. I volontari dell’ANMI hanno aperto le porte del loro museo e raccontato la vita del sommergibile. A seguire, Gianluigi Mangiapane dell’Associazione Passages e le attrici Ina Muhameti e Daniela Pezzana hanno alternato le loro voci per approfondire storie, curiosità e aneddoti di questi posti, grazie alle letture di brani tratti da volumi conservati presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino e la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg.
L’iniziativa è stata realizzata sotto il Patrocinio della Circoscrizione 8 della Città di Torino ed è rientrata nell’ambito del Salone Off 2016.
Laboratorio “Da dono nasce dono”
Martedì 22 dicembre 2015, nell’ambito dell’iniziativa “Un Brindisi al Natale” organizzata dalla Città di Torino / Motore di ricerca: comunità attiva, abbiamo realizzato il laboratorio “Da dono nasce dono” nel Foyer Sebastopoli del Pala Alpitour di Torino. Una simbolica attività di condivisione, scambio e messa in circolo di doni e controdoni all’insegna della creatività e libertà di espressione a cui hanno partecipato persone con e senza disabilità di ogni età.
Visita guidata a Palazzo Madama
Mercoledì 2 dicembre 2015 Passages ha proposto una visita guidata esclusiva per i/le propri/e soci/e alle collezioni di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica, in collaborazione con lo staff educativo del Museo. In chiusura dell’Anno Internazionale della Luce, è stato proposto un originale percorso alla scoperta degli “effetti di luce” racchiusi nell’architettura e nel patrimonio conservato nelle sale del museo.
Nella foto un momento della visita guidata all’interno di Palazzo Madama.
Storie da passeggio. Sguardi dal passato incrociano voci del presente
Visita guidata alla Galleria Umberto I, uno degli storici passages di Torino, intervallata da reading teatrali condotti dagli attori Francesca Bosco e Andrea Marietta. Giovedì 18 giugno 2015 a partire dalle ore 19,00.
Maggiori informazioni qui
Una finestra sull’Egitto. Conversazioni sull’Antico Egitto a Torino
Conferenza ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 70).
Mercoledì 17 giugno 2015 alle ore 16,30 presso l’Archivio Storico della Città di Torino, via Barbaroux 32. Per saperne di più cliccare qui.
Rientra nel programma delle Settimane della Scienza 2015
Nell’immagine, un momento della campagna di scavo della Missione Archeologica Italiana in Egitto (1911-1936)
La Conferenza con le relatrici Emma Rabino Massa e Rosa Boano
Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa
Chi di noi non ha mai acquistato un souvenir durante un viaggio? Quali sono i motivi che ci spingono a tornare a casa con oggetti ricordo dei luoghi visitati? Perché, a distanza di tempo, continuiamo a conservarli? Quali valori, sentimenti, significati custodiscono ancora oggi?
La mostra risponde a questi interrogativi con un percorso ispirato da oggetti ricordo di città, monumenti, siti d’Italia – particolarmente cari a chi ha accolto l’invito a collaborare al suo allestimento – che si snoda tra volumi e documenti conservati in biblioteca.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e con cittadine e cittadini interessati a dare il proprio contributo narrativo, rientra nel programma del Salone Off 2015.
Dal 15 al 31 maggio 2015
Spazio espositivo della Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5
Orari di apertura: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18.00
PROROGATA AL 10 GIUGNO
Mappa il tuo tesoro!
Sai che la Circoscrizione 7 di Torino custodisce un ‘patrimonio culturale’? Qual è il tuo? Quanto è prezioso per te? Con chi lo dividi? Una mappa del territorio e una videocamera a disposizione di chiunque vorrà dire la sua e lasciare un segno. A cura dell’associazione culturale Passages.
Un’attività di coinvolgimento e partecipazione finalizzata ad indagare e comprendere il rapporto tra la cittadinanza e il patrimonio culturale mediante brevi videointerviste e una mappatura di luoghi e spazi significativi a partire da una cartina del territorio circoscrizionale.
Nell’ambito dell’Open Day
“Da soli siamo colori – uniti l’arcobaleno. Dati ed integrazione nella Circoscrizione 7. Raccontiamo i nuovi cittadini sul nostro territorio”
Sabato 31 maggio 2014
dalle 9.00 alle 17.00
presso il Cecchi Point e Officine Creative, via Cecchi 17 – Torino
Ingresso libero
GARAGE Collection Uno spazio per raccontarci con ciò che non butteremo mai
Mostra in collaborazione con Silvano Costanzo
Perché una mostra sul garage in un garage? Perché è luogo di raccolta e custodia di oggetti e ricordi, magazzino di ciò che è utile sempre e di ciò che non lo sarà più. Ma è anche spazio di incontro, di creazione e sviluppo di nuove idee, di produzione di musica, lavoro, “saper fare”.
L’associazione culturale Passages vi invita a realizzare la mostra Garage Collection presso lo Spazio “500”, un’ex officina di autoriparazioni restituita al pubblico come luogo espositivo e di incontro.
Può contribuire chiunque lo desideri portando almeno un oggetto, un’immagine, una storia o qualsiasi cosa racconti il proprio garage entro il 5 maggio 2014 alle ore 12.30, in un luogo da concordare individualmente.
L’evento rientra nel programma del ‘Salone Off’, nell’ambito del XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino.
Inaugurazione Mercoledì 7 maggio 2014, ore 19.00
Spazio ‘500’ Via Cesare Lombroso 15 – Torino
8-12 maggio: apertura dalle 17.00 alle 21.00
Info: 340 3602729 – associazionepassages@libero.it
S/oggetto donna. Corpi segnati, segni di rigenerazione
Il corpo delle donne diventa una mappa di segni e uno spazio di significati. Corpi agiti, oggetto di violenza. Ma anche soggetti attivi, pronti a esigere un riscatto, a operare una scelta, a difendere una rivendicazione. Due lavori – distinti ma in risonanza – per testimoniare, riflettere, interrogarsi.
Verginità, di ritorno, installazione di Anna Maria Pecci in collaborazione con Gianluigi Mangiapane e Andrea Perin, immagine coordinata e progetto grafico di Space on Sail. Attorno ad un letto nuziale sfatto, che porta traccia evidente della prima notte, si svolge un ideale viaggio in tre tappe dedicato alla revirgination. Una pratica, non soltanto chirurgica, in crescente diffusione che riconosce sia un principio di autodeterminazione e liberazione, sia un obbligo di ‘messa a norma’ nel processo di rimodellare e trasformare il corpo femminile. Progetto e rifugio, quest’ultimo viene vissuto come un territorio di scritture e narrazioni del sé che, in una rinnovata ritualità, trova gli strumenti per negoziare simboli e significati con il contesto culturale e sociale.
La parola ai giovani, cortometraggio documentario di Elisabetta Gatto e Stefanella Campana, realizzato da iK Produzioni: le voci dei giovani torinesi raccontano la loro percezione dei rapporti tra uomini e donne e delle radici della violenza di genere, con uno sguardo sul ritratto che i media restituiscono dell’universo femminile e sul ruolo delle donne, tra immagini stereotipate e nuove rappresentazioni.
Dall’8 all’11 marzo 2014 presso la Galleria InGenio Arte Contemporanea ~ Corso San Maurizio, 14e – Torino