Archivi tag: Anna Maria Pecci

Passages si racconta

Intervista radiofonica – Radio M**Bun “1001 Storie del 7 novembre 2016

Podcast

“I sogni non hanno età” – 4/Biblioteca civica “don Lorenzo Milani”

La mostra, giunta al quarto e ultimo appuntamento, presenta al pubblico realizzazioni artistiche e artigianali, con evocazioni performative, che testimoniano una creatività multiforme, coltivata nell’ambito di vissuti unici che riescono, tuttavia, a toccare temi ed emozioni comuni e a dimostrare valenze sociali e collettive. L’iniziativa, in questa occasione, ospita una sezione curata dall’Associazione Sant’Efisio Circolo culturale sardo, attiva nel quartiere di Falchera, dedicata alla cucina sarda.

Lunedì 21 novembre, a partire dalle ore 17,30, la mostra – a chiusura del suo ciclo di eventi ospitati dalle biblioteche civiche presenti nella Circoscrizione 6 – verrà presentata al pubblico con un contributo dedicato alla cucina sarda.

In linea con la tematica del patrimonio culturale, la presentazione sarà preceduta da un incontro dedicato al progetto in corso di svolgimento Mi ricordo – L’archivio di tutti a cura dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, durante il quale verranno raccolti i film di famiglia in 8mm, super8, 9,5 e 16mm e proiettati i materiali su Torino recuperati finora.

Il pomeriggio si concluderà con un assaggio di dolci sardi.

Saranno presenti:  Elena Testa – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa | Manuela Ravecca – referente dei Recuperi biografici del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale della Città di Torin | Anna Maria Pecci – curatrice della mostra e Presidente dell’Associazione culturale Passages | Bruna Guarino – Presidente dell’ASD Marchesa | Mario Sechi – Presidente dell’Associazione Sant’Efisio.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 12 al 26 novembre 2016

Biblioteca civica don Lorenzo Milani

Via dei Pioppi, 43

Lunedì ore 15.00-19.45 – Martedì e mercoledì ore 14.00-19.45

Dal giovedì al sabato ore 8.15-14.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Locandina e Comunicato stampa

Pubblicità

“I sogni non hanno età” – 3/Biblioteca civica “Rita Atria”

Inaugura martedì 25 ottobre, a partire dalle ore 15,00, nella Biblioteca civica “Rita Atria”, il terzo appuntamento con la mostra itinerante “I sogni non hanno età”.

L’evento è dedicato alla creatività di bambine e bambini: alle alunni e agli alunni dell’Istituto comprensivo “G. Cena” è stato chiesto di rivelarci quali sogni hanno e di rappresentarli attraverso disegni e parole. Martedì 8 novembre la mostra si animerà inoltre con un “Albero dei sogni” carico di nuovi pensieri da scoprire insieme e con storie e lavori realizzati da nonne e nonni. L’iniziativa è infatti un’occasione che consentirà anche ai loro sogni – nel cassetto o realizzati – di trovare uno spazio di espressione, dialogo e relazione con quelli dei più piccoli.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 24 ottobre all’11 novembre 2016

Biblioteca civica Rita Atria – Strada San Mauro 26/A

Dal lunedì al mercoledì, ore 13.45-18.45

Giovedì e venerdì, ore 8.30-14.00

Inaugurazione martedì 25 ottobre dalle ore 15.00

Finissage martedì 8 novembre alle ore 15.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Locandina e Comunicato stampa

I sogni non hanno età ha in programma un altro appuntamento con il seguente calendario:

Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 al 26 novembre

 

 

Progetto vincitore del Bando OPEN 2016 della Compagnia di San Paolo

Passages risulta tra i vincitori del Bando OPEN 2016 – Progetti innovativi di Audience Engagement con il progetto partecipativo “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise”. Siamo capofila di una partnership che comprende l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, l’Archivio Storico della Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi e la Società Cooperativa weLaika

     Maggior sostenitore

“I sogni non hanno età” – 2/Biblioteca civica “Primo Levi”

Inaugura lunedì 3 ottobre alle ore 16,00, nel Giardino d’inverno della Biblioteca civica “Primo Levi”, la mostra itinerante “I sogni non hanno età” – a cura di Anna Maria Pecci per l’Associazione culturale Passages – avviata lo scorso giugno presso la Sala Colonne | Cascina Marchesa.

Giunta al secondo appuntamento, l’iniziativa presenta ora lavori realizzati nei laboratori “Costruire bellezza” e “Ricami e altri lavori col filo” accanto a creazioni individuali. Le differenti espressioni artistiche e artigianali testimoniano come l’opportunità di esercitare, scoprire o recuperare abilità, competenze e talenti sia senza tempo e non abbia scadenze. Un’occasione per riflettere sul processo creativo quale fonte di benessere, sviluppo personale e affermazione positiva della propria identità in contesti di incontro e relazione.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 4 al 15 ottobre 2016

Biblioteca civica Primo Levi – Via Leoncavallo, 17

Lunedì ore 15.00-19.30

Da martedì a venerdì ore 8.15-19.30

Sabato ore 10.30-18.00

Inaugurazione lunedì 3 ottobre alle ore 16.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Qui il comunicato stampa

Locandina

I sogni non hanno età ha in programma altri appuntamenti nella Circoscrizione 6 con il seguente calendario:

  • Biblioteca civica “Rita Atria” – dal 24 ottobre al 13 novembre 2016
  • Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 novembre al 26 novembre 2016

“Opere aperte” in mostra

L’opera relazionale “La pista del cuore”, esito del processo partecipativo che ha contraddistinto il laboratorio collettivo di creatività “Opere aperte“, verrà esposta al pubblico dal 7 al 22 giugno 2016 presso la Biblioteca Civica Centrale, in Via della Cittadella 5 – Torino.

Inaugurazione: giovedì 9 giugno alle ore 17,00

Un’iniziativa promossa da Passages e realizzata in collaborazione con Area onlus, nell’ambito del progetto Motore di Ricerca: Comunità Attiva della Città di Torino che l’ha sostenuta.

Nella pagina ATTIVITA’ alcune immagini del work in progress.

 

“I sogni non hanno età” – 1/Cascina Marchesa

Chi di noi non ha almeno un “sogno nel cassetto”? In ogni fase della vita è possibile coltivarne alcuni e dar loro forma attraverso la nostra creatività. I sogni non hanno età intende valorizzare il sapere e il saper fare individuali  – che trovano espressione creativa nella realizzazione di prodotti artistici o artigianali (pitture, sculture, ricami, modellini, …) o nella produzione di lavori di scrittura (racconti, poesie, ecc.). – in una mostra temporanea dove saranno accompagnati da relativi frammenti di storie di vita. La mostra sarà inoltre arricchita da una selezione di libri e materiali disponibili presso le Biblioteche Civiche Torinesi con l’intento di far conoscere e valorizzare il loro patrimonio.

La prima mostra, in programma dall’8 al 10 giugno presso la Sala Colonne della Cascina Marchesa, prevede il coinvolgimento di persone over 65 e illustra, per mezzo di svariate pratiche creative e dei loro differenti risultati, come l’invecchiamento, lungi dal costituire un momento di declino o chiusura in se stessi, offra l’opportunità di nuovi sguardi e modi di percepirsi ed esprimersi, oltre alla possibilità di esercitare o ri-scoprire abilità e talenti coltivati nel tempo, non ancora espressi oppure recuperati dal passato e rinnovati alla luce del proprio vissuto.

In occasione dell’inaugurazione, mercoledì 8 giugno alle ore 15.30, si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Creatività: quale genere, quale età?” che ospiterà testimonianze dirette intervallate da reading di brani tratti da volumi conservati presso le Biblioteche Civiche Torinesi e da romanzi e poesie di over 65.

Programma

Saluti istituzionali

Presidente della Circoscrizione 6

Coordinatrice V Commissione della Circoscrizione 6

Giancarlo Vittone – Responsabile Biblioteca civica “Cascina Marchesa”

Presentazione

Anna Maria Pecci – Associazione culturale Passages

Bruna Guarino – ASD Marchesa

Testimonianze

Primo Merlisenna – ASD Marchesa

Angela Donna – Laboratorio di scrittura / Circoscrizione 6

Claudia Manselli – Laboratorio di scrittura / Circoscrizione 6

Da ottobre a novembre I sogni non hanno età declinerà il tema della creatività in relazione ad altre fasce di età e contesti di apprendimento creativo (formale e informale) con il fine di esplorare la pluralità di valenze che possono essere attribuite ai “sogni nel cassetto”. L’iniziativa sarà ospitata dalle Biblioteche Civiche presenti nella Circoscrizione 6 con il seguente calendario:

  • Biblioteca civica “Primo Levi” – dal 3 al 15 ottobre 2016
  • Biblioteca civica “Rita Atria” – dal 24 ottobre al 13 novembre 2016
  • Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 novembre al 26 novembre 2016.

I sogni non hanno età è promosso e curato dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6.

I sogni non hanno età

Dall’8 al 10 giugno 2016

Sala Colonne della Cascina Marchesa – Corso Vercelli, 141

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Mercoledì 8 giugno: dalle ore 15.30 alle ore 17.00. Inaugurazione alle ore 15.30

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Qui il comunicato stampa

Locandina

“Da dono nasce dono” – Laboratorio nell’ambito di “Un Brindisi al Natale”

Il 22 dicembre saremo presenti all’iniziativa “Un Brindisi al Natale”, organizzata dalla Città di Torino – Motore di Ricerca: comunità attiva, con il laboratorio “Da dono nasce dono”. A partire dalle ore 15 ci troverete nel Foyer Sebastopoli del Pala Alpitour per una simbolica attività di condivisione e messa in circolo di doni e controdoni all’insegna della creatività e libertà di espressione. Vi aspettiamo!

Martedì 22 dicembre 2015

Pala Alpitour del Parco Olimpico

Foyer d’ingresso di C.so Sebastopoli 123 – Torino

Dalle ore 15 alle ore 22

Presentazione del progetto “A Piece about Us” – 2° Congresso Nazionale MAB

Giovedì 19 novembre 2015, in occasione del 2° Congresso Nazionale MAB “LE PROFESSIONI DEI BENI CULTURALI FRA RICONOSCIMENTO E FORMAZIONE”, verrà presentato il progetto “A Piece about Us” nell’intervento che Cecilia Cognigni (AIB; Biblioteche civiche, Torino) discuterà nella sessione “Oltre l’interdisciplinarietà”. L’Associazione culturale Passages sarà presente all’incontro.

Scarica il Programma

MOSTRA: “Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco”

In occasione del Bicentenario della nascita di Don Bosco, l’Associazione Missioni Don Bosco Valdocco ONLUS – in collaborazione con il Comitato Bicentenario 2015, la Regione Piemonte, il Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco – ha organizzato la mostra “NATURE DOMESTICHE. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco”,  allestita nella Sala Mostre della Regione Piemonte, in Piazza Castello a Torino, e aperta al pubblico dal 24 gennaio al 1° marzo 2015.

La mostra, a cura di  Alessia Andena, Elisabetta Gatto, Anna Maria Pecci e Andrea Perin, ha inteso esplorare il rapporto uomo-ambiente a partire dalla multiforme interpretazione della natura nelle società occidentali, per invitare i visitatori a ripensarla non come un’idea universale, valida ovunque e per tutti, ma come un prodotto della diversità culturale. Gli oggetti delle collezioni del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco, tra le più importanti raccolte missionarie in Italia, con pezzi provenienti da tutti i continenti, hanno offerto lo spunto per una riflessione sul rapporto con l’ambiente che oggi abbiamo sia noi sia le popolazioni indigene e i gruppi etnici di diverse provenienze che vivono a stretto contatto con la natura e che da essa dipendono.

Chiave di lettura della mostra: l’esperienza della natura attraverso i sensi. Mediante postazioni interattive è stato possibile mettere a confronto e in relazione mondo occidentale e culture “altre” e coinvolgere il pubblico in un’esperienza che lo ha sollecitato ad esercitare un approccio critico nei confronti della sua stessa idea di natura.

L’iniziativa è stata accompagnata da visite guidate per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e da laboratori didattici, differenziati per classi, per approfondire i temi del percorso espositivo e per consentire sperimentazioni multisensoriali. 

Elisabetta Gatto (co-curatrice)

Anna Maria Pecci (co-curatrice)

Andrea Perin (co-curatore, progettista allestimento)

Bibliografia di riferimento

Andena Alessia, Gatto Elisabetta, Pecci Anna Maria, Perin Andrea (a cura di), Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco, catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio – 1° marzo 2015), Centro Stampa Regione Piemonte, Torino 2015

Andena Alessia, Gatto Elisabetta, Pecci Anna Maria, Perin Andrea, Dalla natura alle nature, in Andena Alessia, Gatto Elisabetta, Pecci Anna Maria, Perin Andrea (a cura di), Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco, catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio – 1° marzo 2015), Centro Stampa Regione Piemonte, Torino 2015

Gatto Elisabetta, Vista / Udito / Olfatto, in Andena Alessia, Gatto Elisabetta, Pecci Anna Maria, Perin Andrea (a cura di), Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco, catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio – 1° marzo 2015), Centro Stampa Regione Piemonte, Torino 2015

Pecci Anna Maria, Tatto / Il ‘sesto senso’, in Andena Alessia, Gatto Elisabetta, Pecci Anna Maria, Perin Andrea (a cura di), Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco, catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio – 1° marzo 2015), Centro Stampa Regione Piemonte, Torino 2015

Perin Andrea, Gusto / Che natura vuoi?, in Andena Alessia, Gatto Elisabetta, Pecci Anna Maria, Perin Andrea (a cura di), Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco, catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio – 1° marzo 2015), Centro Stampa Regione Piemonte, Torino 2015