Archivi tag: Archivi

COMMONS è online e social!

Il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise”  – vincitore del bando OPEN 2016 Progetti innovativi di Audience Engagement della Compagnia di San Paolo – ha il suo sito e i suoi canali social dedicati.

Scopriteli cliccando qui e partecipate anche voi alla sua narrazione!

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo

 

 

Pubblicità

Selezione Giovani per il progetto “A Piece About Us”

Selezione Giovani per il progetto “A Piece About Us”

Selezione Giovani per il progetto “A Piece About Us”

Il Progetto “A Piece About Us” seleziona un numero massimo di 30 giovani attivi/e a Torino,  di età compresa fra i 18 e i 30 anni, interessati/e al teatro, all’arte e alla cultura in genere, per offrire un’esperienza unica in città di formazione, con l’obiettivo di realizzare performance teatrali ed eventi in ambienti culturali e storici. I/le giovani selezionati/e si impegneranno a partecipare a tutte le fasi del progetto (ottobre 2014 – giugno 2015).

Breve descrizione del progetto

A Piece About Us” è un progetto dell’Associazione Giovani Musulmani d’Italia (capofila) e dell’Associazione culturale Passages che intende valorizzare il patrimonio culturale cittadino attraverso pratiche narrative e teatrali ideate e realizzate da giovani.

Il MAO Museo dArte Orientale di Torino, Palazzo Madama Museo Civico dArte Antica , il Museo di Antropologia ed Etnografia dellUniversità di Torino, l’Archivio Storico della Città di Torino e la Biblioteca civica Centrale, insieme alle altre sedi del Sistema bibliotecario urbano, saranno i luoghi di svolgimento del progetto.

Attraverso un’esperienza formativa, i/le partecipanti potranno trarre ispirazione dalle collezioni dei Musei, dell’Archivio e delle Biblioteche civiche torinesi e divenire  protagonisti/e nella trasmissione dei loro valori culturali, tramite l’ideazione e la realizzazione di percorsi creativi, artistici e teatrali rivolti a tutti/e.

Il Progetto prevede:

1. Corso gratuito di formazione culturale e teatrale (ottobre 2014 – febbraio 2015)

2. Ideazione e realizzazione di percorsi artistici e teatrali, performance, reading e spettacoli, da tenersi presso musei, biblioteche, archivi, scuole superiori e altre location cittadine (febbraio – giugno 2015)

Chi può partecipare

Se sei un/una giovane che vive, studia, lavora a Torino o in uno dei comuni della cintura e ti interessano l’arte, la cultura, il teatro, questo è il progetto giusto per te.

Cosa offre il progetto A Piece About us 

1. Formazione* di esperte/i nei settori di:

a) Processi di fruizione del patrimonio culturale

Il potenziale narrativo e performativo di musei e collezioni in una prospettiva di partecipazione, interpretazione, mediazione.

b) Tecniche Teatrali e tecniche di narrazione

La narrazione / La comunicazione all’interno del mondo del teatro / Elementi di recitazione e drammatizzazione.

c) Conoscenza e valorizzazione del patrimonio museale, storico, documentario e archivistico di:

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

MAO Museo d’Arte Orientale

Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino

Biblioteche civiche torinesi

Archivio Storico della Città di Torino.

*La Formazione prenderà in considerazione le esigenze espresse dai/dalle giovani partecipanti.

2. Ideazione e realizzazione di eventi e itinerari performativi nelle istituzioni cittadine che prendono parte al progetto

3. Ingresso gratuito ai musei aderenti per il periodo di durata del progetto

4. Un contributo di € 100 per ogni partecipante alla fine del progetto

5. Copertura assicurativa per il periodo di durata del progetto

Il progetto è realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo (Bando In Itiner@), con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Torino.

Come partecipare e quando:

Per partecipare al progetto, compilare il modulo di iscrizione cliccando qui entro il 3 Ottobre 2014.

Farà seguito un colloquio motivazionale, nella seconda settimana di ottobre.

Per maggiori informazioni scrivere a: aboutus.to@gmail.com