Archivi tag: Audience Development

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – Follow-up | COMMONS Lab

È online COMMONS Lab, la sezione del sito di COMMONS che documenta parte della legacy del progetto. I principi di trasferibilità e replicabilità di metodo, strumenti e risultati, che hanno contraddistinto l’intero processo di co-creazione, sono stati acquisiti e rielaborati da alcune/i partecipanti per differenti fini istituzionali.
Il potenziale generativo e ispiratore di COMMONS sembra davvero non esaurirsi!

Pubblicità

“Torino: vedute d’insieme” a Palazzo Birago

L’ultima tappa della mostra temporanea diffusa “Torino: vedute d’insieme” è ospitata dalla prestigiosa sede della Camera di commercio di Torino. Il percorso espositivo si snoda tra installazioni autobiografiche di negozianti, residenti e operatrici culturali che hanno contribuito all’azione di progetto “COMMONS. La Contrada si racconta” e i lavori realizzati da persone con afasia e caregivers nel laboratorio “COMMONS. Torino è la mia città” svolto in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e il Patrocinio della Camera di commercio di Torino

Palazzo Birago-Camera di commercio di Torino
Via Carlo Alberto, 16

La mostra è visitabile fino a giovedì 21 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 10-12,30 e 14,30-17 | sabato e domenica 11-18
Martedì 12 dicembre apertura alle ore 15
Ingresso gratuito

Convegno “COMMONS. Linguaggi partecipativi per una mediazione coinvolgente dei patrimoni culturali”

Venerdì 1 dicembre dalle 9 alle 17 presso la Sala Conferenze della  Biblioteca Civica Centrale

Quali sfide e opportunità pone oggi il processo di democratizzazione della cultura a chi opera nel settore dei patrimoni? È possibile adottare linguaggi creativi per rendere archivi e biblioteche più accessibili? Perché guardare ai loro pubblici con occhi nuovi facilitandone il ruolo di produttori di cultura? In che misura è utile stabilire un dialogo tra istituzioni e territorio? Con quali strumenti coinvolgere la cittadinanza per valorizzare anche il patrimonio d’affezione?

Queste sono alcune delle domande che affronta il Convegno che avrà luogo venerdì 1 dicembre nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica Centrale. L’evento, promosso nell’ambito del Progetto Bibliotecario Urbano sul Pubblico Dominio, intende contribuire al dibattito in corso sull’audience development e l’audience engagement a partire dagli esiti del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise.

I lavori della giornata mirano a restituire la complessità del processo collaborativo grazie alle testimonianze di chi vi ha preso parte e valutarne l’apporto istituzionale e sociale tramite riflessioni di esperti e studiosi su temi portanti che guardano ad orizzonti di teorie e pratiche più ampi. Il Convegno si rivolge a chi si occupa di promuovere l’accesso alla cultura come bene comune e a chi è disponibile ad interrogarsi sul proprio legame con i patrimoni culturali.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro mercoledì 29 novembre all’indirizzo commonsprj@gmail.com

Qui il comunicato stampa e il programma del Convegno

 

Ciclo di tour narrati “COMMONS. La Contrada si racconta”

Il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” prosegue con una nuova iniziativa di coinvolgimento della cittadinanza nella Contrada dei Guardinfanti.
Dopo il successo dello spettacolo itinerante promosso lo scorso maggio per raccontare personaggi e curiosità della Contrada, ora l’attenzione si sposta sui commercianti e gli artigiani di questo angolo di Torino così ricco di storia. Materiali di archivi e biblioteche, trasformati in sceneggiature, sono stati affidati ad attori e attrici, perlopiù amatoriali, diventando video-performance inserite nei tour narrati in programma ogni venerdì di ottobre nella Contrada.

Quattro diversi appuntamenti propongono percorsi tematici dedicati alle principali categorie commerciali e artigianali della storica Contrada dei Guardinfanti, offrendo occasioni di scoperta e conoscenza del suo tessuto  sociale e culturale. Dialoghi immaginari tra personaggi del passato e commercianti, artigiani e operatori culturali riveleranno curiosità, aneddoti e storie di antichi mestieri e moderne attività.

Venerdì 6 ottobre | Alla scoperta della Contrada tra sapori e aromi
Venerdì 13 ottobre | La Contrada: luogo di benessere e bellezza
Venerdì 20 ottobre | Mestieri di un tempo e angoli di mondo in Contrada
Venerdì 27 ottobre | Pagine di storia e immaginario della Contrada

Partenza ore 15. Durata: 1h30 circa. I tour sono gratuiti – previa iscrizione di € 5 all’Associazione Passages – e riservati ad un numero limitato di partecipanti.

Info e prenotazione obbligatoria all’indirizzo associazionepassages@libero.it o al 3802549960 entro il giorno precedente la data di svolgimento. Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo. Ad ogni partecipante sarà consegnata la mappa del tour.

Iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Passages in collaborazione con l’Associazione di Via La Contrada dei Guardinfanti e la Compagnia lilith§teatronirico, col patrocinio e il contributo della Circoscrizione 1 e il patrocinio della Camera di commercio di Torino.
Rientra nel progetto dell’Associazione Passages “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” realizzato  con il  contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando OPEN_Progetti innovativi di audience engagement, in partenariato con l’Archivio Storico della Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, il Polo del ‘900 e weLaika.

COMMONS Benefit # 5

Giovedì 18 maggio alle ore 14.30
Visita guidata alle collezioni di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica con Anna La Ferla, Servizi educativi e mostre 

COMMONS Benefit # 4

Giovedì 27 aprile alle ore 16.00, visita guidata alla mostra “Bruno Munari. Artista totale” e incontro con Sylvia Mazzoccoli, Area Educativa, e Lorena Tadorni, A.R.T. Attività e relazioni con il territorio – Museo Ettore Fico

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 2/ Spettacolo “La Contrada animata dei Guardinfanti”

Spettacolo culturale itinerante “La Contrada animata dei Guardinfanti” del 25 maggio 2017:

Rassegna Stampa_19 maggio 2017

Rassegna Stampa_24 maggio 2017

Rassegna Stampa_25 maggio 2017

Per conoscere meglio il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” il sito web è: http://commons.network/

COMMONS Benefit # 3

Venerdì 21 aprile 2017 è in calendario l’incontro pomeridiano con Giorgia Corso che ci accompagnerà nella visita guidata alla mostra “Le meraviglie del mondo – Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia” in Galleria Sabauda . Al termine ci introdurrà alle attività di audience development ed engagement dei Musei Reali  con un focus dedicato all’alternanza scuola-lavoro.

COMMONS Benefit # 1

Giovedì 9 marzo 2017 COMMONS ha ospitato Anna La Ferla in un incontro dedicato alle attività di audience engagement e development di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica. L’appuntamento rientra nell’offerta di benefit culturali dedicata alle/ai corsiste/i e partner del progetto con il fine di ampliare la conoscenza delle pratiche di accessibilità, mediazione e partecipazione attuate da altri enti del patrimonio attivi a Torino.