Archivi tag: #audienceengagement

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 6/Follow-up | Isabile

Valentina Borsella – Responsabile progetti culturali e Comunicazione per la Fondazione Carlo Molo onlus – dedica tre articoli di approfondimento al laboratorio “COMMONS. Torino è la mia città”, promosso e coordinato dall’Associazione culturale Passages, realizzato con il sostegno della Città di Torino – Motore di Ricerca: Comunità Attiva:

#1 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – il progetto
#2 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – la realizzazione
#3 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – l’esposizione al pubblico

Pubblicità

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 5/ Mostra temporanea diffusa

“Torino: vedute d’insieme” – Mostra temporanea diffusa dal 6 novembre al 21 dicembre 2017

Rassegna Stampa_3 novembre 2017

Per conoscere meglio il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” visitate il sito: http://commons.network/

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 4/ Tour narrati

Ciclo di tour narrati “COMMONS. La Contrada si racconta” in programma ogni venerdì di ottobre 2017 nella Contrada dei Guardinfanti.

Rassegna Stampa_6 ottobre 2017

Per conoscere meglio il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” visitate il sito: http://commons.network/

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 3/ Stage di recitazione cinematografica

Stage di recitazione cinematografica promosso e realizzato dalla Compagnia lilith§teatronirico in collaborazione con Passages il 16 e 17 settembre 2017:

Rassegna Stampa_13 settembre 2017

http://www.iltorinese.it/recitare-per-la-macchina-da-presa/

 

http://www.comune.torino.it/torinogiovani/corsi/stage-recitare-per-la-macchina-da-presa

 

Per conoscere meglio il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” visitate il sito: http://commons.network/

Recitazione cinematografica e patrimoni culturali – Uno stage intensivo

Passages è lieta di proseguire la collaborazione con l’Associazione culturale lilith§teatronirico nell’ambito del progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” e propone una nuova iniziativa di valorizzazione del patrimonio cittadino che approderà nella Contrada dei Guardinfanti in autunno.

L’Associazione culturale lilith§teatronirico, in collaborazione con le associazioni culturali Passages e T.O.MOO.C., presenta uno stage mirato a far conoscere e sperimentare le basi della recitazione cinematografica e televisiva.

Recitare per una cinepresa richiede competenze differenti dalla recitazione teatrale, pur trattandosi sempre della medesima, meravigliosa arte.
Quali sono le analogie e quali le differenze?
Si parte da questa tematica fondamentale per affrontarne molte altre, sia dal punto di vista teorico, visionando ed analizzando alcuni spezzoni di film, che dal punto di vista pratico, attraverso esercizi mirati, in parte eseguiti davanti alla videocamera.

Ad ogni partecipante verrà assegnata una breve sceneggiatura con la quale sperimentarsi. Al termine del lavoro svolto, alcuni dei video realizzati verranno inseriti in un progetto culturale di street-art in collaborazione con l’Associazione culturale Passages e verranno proiettati nelle botteghe storiche del centro di Torino a partire dal mese di Ottobre.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Conduce: Noemi Binda

Il corso è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia di indossare abiti e scarpe comode e di presentarsi munite/i di quaderno.
Info, contatti, orari e sedi dello stage: vedere locandina allegata.

Spettacolo culturale itinerante “La Contrada animata dei Guardinfanti”

Per saperne di più cliccare sul Comunicato stampa

 

Immagine

COMMONS Disseminazione # 2

COMMONS Benefit # 5

Giovedì 18 maggio alle ore 14.30
Visita guidata alle collezioni di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica con Anna La Ferla, Servizi educativi e mostre 

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 2/ Spettacolo “La Contrada animata dei Guardinfanti”

Spettacolo culturale itinerante “La Contrada animata dei Guardinfanti” del 25 maggio 2017:

Rassegna Stampa_19 maggio 2017

Rassegna Stampa_24 maggio 2017

Rassegna Stampa_25 maggio 2017

Per conoscere meglio il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” il sito web è: http://commons.network/