Archivi tag: Bando OPEN 2016

Recitazione cinematografica e patrimoni culturali – Uno stage intensivo

Passages è lieta di proseguire la collaborazione con l’Associazione culturale lilith§teatronirico nell’ambito del progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” e propone una nuova iniziativa di valorizzazione del patrimonio cittadino che approderà nella Contrada dei Guardinfanti in autunno.

L’Associazione culturale lilith§teatronirico, in collaborazione con le associazioni culturali Passages e T.O.MOO.C., presenta uno stage mirato a far conoscere e sperimentare le basi della recitazione cinematografica e televisiva.

Recitare per una cinepresa richiede competenze differenti dalla recitazione teatrale, pur trattandosi sempre della medesima, meravigliosa arte.
Quali sono le analogie e quali le differenze?
Si parte da questa tematica fondamentale per affrontarne molte altre, sia dal punto di vista teorico, visionando ed analizzando alcuni spezzoni di film, che dal punto di vista pratico, attraverso esercizi mirati, in parte eseguiti davanti alla videocamera.

Ad ogni partecipante verrà assegnata una breve sceneggiatura con la quale sperimentarsi. Al termine del lavoro svolto, alcuni dei video realizzati verranno inseriti in un progetto culturale di street-art in collaborazione con l’Associazione culturale Passages e verranno proiettati nelle botteghe storiche del centro di Torino a partire dal mese di Ottobre.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Conduce: Noemi Binda

Il corso è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia di indossare abiti e scarpe comode e di presentarsi munite/i di quaderno.
Info, contatti, orari e sedi dello stage: vedere locandina allegata.

Pubblicità

Progetto vincitore del Bando OPEN 2016 della Compagnia di San Paolo

Passages risulta tra i vincitori del Bando OPEN 2016 – Progetti innovativi di Audience Engagement con il progetto partecipativo “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise”. Siamo capofila di una partnership che comprende l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, l’Archivio Storico della Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi e la Società Cooperativa weLaika

     Maggior sostenitore