Archivi tag: Biblioteche

COMMONS è online e social!

Il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise”  – vincitore del bando OPEN 2016 Progetti innovativi di Audience Engagement della Compagnia di San Paolo – ha il suo sito e i suoi canali social dedicati.

Scopriteli cliccando qui e partecipate anche voi alla sua narrazione!

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo

 

 

Pubblicità

“I sogni non hanno età” – 4/Biblioteca civica Rita Atria

Torino Cronaca Qui del 19 novembre 2016, p. 23

Newsletter della Circoscrizione 6, N. 285 del 17 novembre 2016

Agenda “in biblioteca. Incontri, opportunità, servizi nella Biblioteche Civiche Torinesi”, N. 11 novembre 2016

“I sogni non hanno età” – 3/Biblioteca civica “Rita Atria”

Inaugura martedì 25 ottobre, a partire dalle ore 15,00, nella Biblioteca civica “Rita Atria”, il terzo appuntamento con la mostra itinerante “I sogni non hanno età”.

L’evento è dedicato alla creatività di bambine e bambini: alle alunni e agli alunni dell’Istituto comprensivo “G. Cena” è stato chiesto di rivelarci quali sogni hanno e di rappresentarli attraverso disegni e parole. Martedì 8 novembre la mostra si animerà inoltre con un “Albero dei sogni” carico di nuovi pensieri da scoprire insieme e con storie e lavori realizzati da nonne e nonni. L’iniziativa è infatti un’occasione che consentirà anche ai loro sogni – nel cassetto o realizzati – di trovare uno spazio di espressione, dialogo e relazione con quelli dei più piccoli.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 24 ottobre all’11 novembre 2016

Biblioteca civica Rita Atria – Strada San Mauro 26/A

Dal lunedì al mercoledì, ore 13.45-18.45

Giovedì e venerdì, ore 8.30-14.00

Inaugurazione martedì 25 ottobre dalle ore 15.00

Finissage martedì 8 novembre alle ore 15.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Locandina e Comunicato stampa

I sogni non hanno età ha in programma un altro appuntamento con il seguente calendario:

Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 al 26 novembre

 

 

“I sogni non hanno età” – 2/Biblioteca civica “Primo Levi”

Inaugura lunedì 3 ottobre alle ore 16,00, nel Giardino d’inverno della Biblioteca civica “Primo Levi”, la mostra itinerante “I sogni non hanno età” – a cura di Anna Maria Pecci per l’Associazione culturale Passages – avviata lo scorso giugno presso la Sala Colonne | Cascina Marchesa.

Giunta al secondo appuntamento, l’iniziativa presenta ora lavori realizzati nei laboratori “Costruire bellezza” e “Ricami e altri lavori col filo” accanto a creazioni individuali. Le differenti espressioni artistiche e artigianali testimoniano come l’opportunità di esercitare, scoprire o recuperare abilità, competenze e talenti sia senza tempo e non abbia scadenze. Un’occasione per riflettere sul processo creativo quale fonte di benessere, sviluppo personale e affermazione positiva della propria identità in contesti di incontro e relazione.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 4 al 15 ottobre 2016

Biblioteca civica Primo Levi – Via Leoncavallo, 17

Lunedì ore 15.00-19.30

Da martedì a venerdì ore 8.15-19.30

Sabato ore 10.30-18.00

Inaugurazione lunedì 3 ottobre alle ore 16.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Qui il comunicato stampa

Locandina

I sogni non hanno età ha in programma altri appuntamenti nella Circoscrizione 6 con il seguente calendario:

  • Biblioteca civica “Rita Atria” – dal 24 ottobre al 13 novembre 2016
  • Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 novembre al 26 novembre 2016

I sogni non hanno età – 1/Cascina Marchesa

Torino Cronaca Qui dell’8 giugno 2016

 

 

Torino7 on line, inserto de La Stampa.it del 7 giugno 2016: torino_sette-varie_torino.pdf

Torino7, inserto de La Stampa del 3 giugno 2016 – Segnalazione “Sogni”

 

 

Newsletter della Circoscrizione 6, N. 263 del 1° giugno 2016 – Segnalazione “Iniziative in Biblioteca

Agenda “in biblioteca. Incontri, opportunità, servizi nelle Biblioteche Civiche Torinesi“, N. 6 giugno 2016

“I sogni non hanno età” – 1/Cascina Marchesa

Chi di noi non ha almeno un “sogno nel cassetto”? In ogni fase della vita è possibile coltivarne alcuni e dar loro forma attraverso la nostra creatività. I sogni non hanno età intende valorizzare il sapere e il saper fare individuali  – che trovano espressione creativa nella realizzazione di prodotti artistici o artigianali (pitture, sculture, ricami, modellini, …) o nella produzione di lavori di scrittura (racconti, poesie, ecc.). – in una mostra temporanea dove saranno accompagnati da relativi frammenti di storie di vita. La mostra sarà inoltre arricchita da una selezione di libri e materiali disponibili presso le Biblioteche Civiche Torinesi con l’intento di far conoscere e valorizzare il loro patrimonio.

La prima mostra, in programma dall’8 al 10 giugno presso la Sala Colonne della Cascina Marchesa, prevede il coinvolgimento di persone over 65 e illustra, per mezzo di svariate pratiche creative e dei loro differenti risultati, come l’invecchiamento, lungi dal costituire un momento di declino o chiusura in se stessi, offra l’opportunità di nuovi sguardi e modi di percepirsi ed esprimersi, oltre alla possibilità di esercitare o ri-scoprire abilità e talenti coltivati nel tempo, non ancora espressi oppure recuperati dal passato e rinnovati alla luce del proprio vissuto.

In occasione dell’inaugurazione, mercoledì 8 giugno alle ore 15.30, si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Creatività: quale genere, quale età?” che ospiterà testimonianze dirette intervallate da reading di brani tratti da volumi conservati presso le Biblioteche Civiche Torinesi e da romanzi e poesie di over 65.

Programma

Saluti istituzionali

Presidente della Circoscrizione 6

Coordinatrice V Commissione della Circoscrizione 6

Giancarlo Vittone – Responsabile Biblioteca civica “Cascina Marchesa”

Presentazione

Anna Maria Pecci – Associazione culturale Passages

Bruna Guarino – ASD Marchesa

Testimonianze

Primo Merlisenna – ASD Marchesa

Angela Donna – Laboratorio di scrittura / Circoscrizione 6

Claudia Manselli – Laboratorio di scrittura / Circoscrizione 6

Da ottobre a novembre I sogni non hanno età declinerà il tema della creatività in relazione ad altre fasce di età e contesti di apprendimento creativo (formale e informale) con il fine di esplorare la pluralità di valenze che possono essere attribuite ai “sogni nel cassetto”. L’iniziativa sarà ospitata dalle Biblioteche Civiche presenti nella Circoscrizione 6 con il seguente calendario:

  • Biblioteca civica “Primo Levi” – dal 3 al 15 ottobre 2016
  • Biblioteca civica “Rita Atria” – dal 24 ottobre al 13 novembre 2016
  • Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 novembre al 26 novembre 2016.

I sogni non hanno età è promosso e curato dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6.

I sogni non hanno età

Dall’8 al 10 giugno 2016

Sala Colonne della Cascina Marchesa – Corso Vercelli, 141

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Mercoledì 8 giugno: dalle ore 15.30 alle ore 17.00. Inaugurazione alle ore 15.30

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Qui il comunicato stampa

Locandina

Maggio sulle rive del Po con Passages

Microsoft PowerPoint - Presentazione standard1

Un sommergibile a Torino                                                                             20 maggio 2016 ore 17,30. Sala Molinari c/o Biblioteca Civica Natalia Ginzburg – Via Lombroso 16,Torino

Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi        21 maggio 2016 ore 14,30. Partenza dalla sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Viale Marinai d’Italia 1, Torino

L’Associazione culturale Passages e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi (BCT) propongono per il 20 e il 21 maggio 2016 due iniziative volte a far conoscere storie e memorie, a volte poco note, legate a luoghi all’interno del Parco del Valentino.

Venerdì 20 maggio alle ore 17,30 si terrà la conferenza dal titolo “Un sommergibile a Torino” presso la Sala Molinari della Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. Durante l’incontro Cristina Fanelli delle Biblioteche Civiche Torinesi e Gianluigi Mangiapane dell’Associazione culturale Passages presenteranno il progetto di tutela e valorizzazione dei fondi bibliografici e d’archivio conservati presso l’ANMI, mentre Giampiero Cattaneo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia racconterà la storia molto torinese dell’associazione, che ha sede in riva al Po e che custodisce un piccolo museo ed espone il sommergibile Andrea Provana.

Sabato 21 maggio dalle ore 14,30 verrà proposto il percorso dal titolo “Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi”, che partirà dalla sede dell’ANMI, nel Parco del Valentino vicino al Ponte Isabella, e si snoderà fra quei luoghi in prossimità del fiume che sono collegati a sport e a svaghi cittadini sia del passato che del presente. I volontari dell’ANMI apriranno le porte del loro museo e racconteranno la vita del sommergibile; Gianluigi Mangiapane dell’Associazione Passages e le attrici Ina Muhameti e Daniela Pezzana alterneranno le loro voci per approfondire storie, curiosità e aneddoti di questi posti, grazie alle letture di brani tratti da volumi conservati presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino e la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. L’iscrizione al percorso è obbligatoria.

Per informazioni (prenotazione e costi)                       associazionepassages@libero.it; +39 340 3602729

L’iniziativa gode del patrocinio della Circoscrizione 8 della Città di Torino.

Rientra nel programma del Salone OFF di Torin

salone_off

CS_Eventi Maggio2016

“Magnifiche Assenze”

“A Piece About Us” è attivo anche a luglio con i Nuovi Percorsi. Il prossimo appuntamento è:

Magnifiche Assenze, venerdì 3 luglio presso Casa Arcobaleno (via Lanino 3 – Torino) dalle ore 21,00.

5

INGRESSO LIBERO E GRATUITO – Accesso al bar riservato ai soci ARCIGAY, ARCI, ANDDOS, LEGAMBIENTE, UISP

E un ringraziamento anche a Luana Dito, tecnico audio per una notte

Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa

Inaugura venerdì 15 maggio alle ore 18 nello Spazio espositivo della Biblioteca Civica Centrale di Torino la mostra “Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa” che sarà visitabile fino al 31 maggio. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, rientra nel programma del Salone Off 2015.

Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5, Torino

Orari di apertura: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18.00

“Souvenirs d’Italia”: partecipa anche tu!

Passages, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, sta organizzando la mostra “Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa” che verrà ospitata dalla Biblioteca Civica Centrale di Torino dal 15 maggio al 31 maggio 2015.

L’evento – che rientra nel programma del Salone Off e si collega al tema del Salone del Libro “Meraviglie d’Italia” – vuole essere un’occasione di partecipazione aperta a cittadine e cittadini che potranno collaborare alla sua realizzazione contribuendo con il proprio patrimonio di ricordi e souvenir e le storie che portano con sé.

Invitiamo chiunque fosse interessato a prendere parte attiva all’allestimento e al racconto della mostra: il percorso si snoderà tra volumi e documenti delle Biblioteche Civiche Torinesi e ricordi, immagini, souvenir, cartoline, ecc. di una città, un monumento, un sito d’Italia particolarmente cari a chi vorrà essere protagonista della narrazione, qualcosa che rappresenti un ‘tesoro’, una meraviglia.

Vogliamo insomma mettere in dialogo il patrimonio pubblico con quello privato e domestico offrendo all’utenza della Biblioteca Civica Centrale una lettura originale di quanto conservato, resa inedita dalla messa in relazione con lo sguardo e la voce di cittadine e cittadini.

Chi volesse partecipare può prestare uno o più oggetti ricordo, o souvenir turistici, di località italiane (altezza max cm 16) accompagnandoli con un breve racconto che potrà liberamente decidere se firmare o presentare al pubblico nel rispetto dell’anonimato. Il testo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:

  • Descrizione dell’oggetto
  • Data di acquisto o raccolta
  • Un breve racconto di storie, ricordi, aneddoti … legati all’oggetto

La consegna degli oggetti e dei racconti avverrà martedì 12 maggio dalle ore 9,30 alle 19,30 presso il Punto di accoglienza situato nell’ingresso della Biblioteca Civica Centrale, in Via della Cittadella 5, o su appuntamento telefonando ai numeri 340 3602729 o 380 2549960  sempre entro il 12 maggio. Per ogni prestito verrà corrisposta una ricevuta.

Dal 5 all’11 maggio è possibile visitare un’anteprima della mostra, organizzata per lanciare l’appello pubblico a partecipare, presso lo Spazio espositivo della Biblioteca Civica Centrale (orari di apertura: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18.00).

Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare e/o utilizzare la brochure allegata “Souvenirs d’Italia_Presentazione e scheda oppure contattandoci scrivendo a: associazionepassages@libero.it.