Archivi tag: Gianluigi Mangiapane

Progetto vincitore del Bando OPEN 2016 della Compagnia di San Paolo

Passages risulta tra i vincitori del Bando OPEN 2016 – Progetti innovativi di Audience Engagement con il progetto partecipativo “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise”. Siamo capofila di una partnership che comprende l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, l’Archivio Storico della Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi e la Società Cooperativa weLaika

     Maggior sostenitore

Pubblicità

“Opere aperte” in mostra

L’opera relazionale “La pista del cuore”, esito del processo partecipativo che ha contraddistinto il laboratorio collettivo di creatività “Opere aperte“, verrà esposta al pubblico dal 7 al 22 giugno 2016 presso la Biblioteca Civica Centrale, in Via della Cittadella 5 – Torino.

Inaugurazione: giovedì 9 giugno alle ore 17,00

Un’iniziativa promossa da Passages e realizzata in collaborazione con Area onlus, nell’ambito del progetto Motore di Ricerca: Comunità Attiva della Città di Torino che l’ha sostenuta.

Nella pagina ATTIVITA’ alcune immagini del work in progress.

 

Maggio sulle rive del Po con Passages

Microsoft PowerPoint - Presentazione standard1

Un sommergibile a Torino                                                                             20 maggio 2016 ore 17,30. Sala Molinari c/o Biblioteca Civica Natalia Ginzburg – Via Lombroso 16,Torino

Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi        21 maggio 2016 ore 14,30. Partenza dalla sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Viale Marinai d’Italia 1, Torino

L’Associazione culturale Passages e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi (BCT) propongono per il 20 e il 21 maggio 2016 due iniziative volte a far conoscere storie e memorie, a volte poco note, legate a luoghi all’interno del Parco del Valentino.

Venerdì 20 maggio alle ore 17,30 si terrà la conferenza dal titolo “Un sommergibile a Torino” presso la Sala Molinari della Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. Durante l’incontro Cristina Fanelli delle Biblioteche Civiche Torinesi e Gianluigi Mangiapane dell’Associazione culturale Passages presenteranno il progetto di tutela e valorizzazione dei fondi bibliografici e d’archivio conservati presso l’ANMI, mentre Giampiero Cattaneo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia racconterà la storia molto torinese dell’associazione, che ha sede in riva al Po e che custodisce un piccolo museo ed espone il sommergibile Andrea Provana.

Sabato 21 maggio dalle ore 14,30 verrà proposto il percorso dal titolo “Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi”, che partirà dalla sede dell’ANMI, nel Parco del Valentino vicino al Ponte Isabella, e si snoderà fra quei luoghi in prossimità del fiume che sono collegati a sport e a svaghi cittadini sia del passato che del presente. I volontari dell’ANMI apriranno le porte del loro museo e racconteranno la vita del sommergibile; Gianluigi Mangiapane dell’Associazione Passages e le attrici Ina Muhameti e Daniela Pezzana alterneranno le loro voci per approfondire storie, curiosità e aneddoti di questi posti, grazie alle letture di brani tratti da volumi conservati presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino e la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. L’iscrizione al percorso è obbligatoria.

Per informazioni (prenotazione e costi)                       associazionepassages@libero.it; +39 340 3602729

L’iniziativa gode del patrocinio della Circoscrizione 8 della Città di Torino.

Rientra nel programma del Salone OFF di Torin

salone_off

CS_Eventi Maggio2016

“Da dono nasce dono” – Laboratorio nell’ambito di “Un Brindisi al Natale”

Il 22 dicembre saremo presenti all’iniziativa “Un Brindisi al Natale”, organizzata dalla Città di Torino – Motore di Ricerca: comunità attiva, con il laboratorio “Da dono nasce dono”. A partire dalle ore 15 ci troverete nel Foyer Sebastopoli del Pala Alpitour per una simbolica attività di condivisione e messa in circolo di doni e controdoni all’insegna della creatività e libertà di espressione. Vi aspettiamo!

Martedì 22 dicembre 2015

Pala Alpitour del Parco Olimpico

Foyer d’ingresso di C.so Sebastopoli 123 – Torino

Dalle ore 15 alle ore 22

Una finestra sull’Egitto. Conversazioni sull’Antico Egitto a Torino

Intervista radiofonica (qui il podcast) – Gipsy & Vanilla – Riplive.it del 17 luglio 2015

PROGETTO PARTECIPATIVO: “L’arte di fare la differenza (AFD) – Edizione II 2013/2014”

La seconda edizione del progetto partecipativo “L’arte di fare la differenza” si è posta in un rapporto di continuità con la prima: da un lato è stata costruita sugli stessi presupposti teorici e metodologici, dall’altro ne ha implementato i punti di forza e trasformato in risorse le criticità emerse nel 2012, accogliendo nuove/i artiste/i e inedite pratiche relazionali, creative, rappresentative.

Una visione processuale, relazionale e negoziale di arte, cultura, identità, patrimonio ha nuovamente sostenuto un tipo di pratica formativa e artistica paritaria – a sfondo sociale – con il fine di promuovere tre artiste emergenti under 35 e tre artiste/i outsider ossia persone in situazioni di disagio sociale, relazionale o psico-fisico.

Il progetto anche nel 2013/2014 ha assunto quale motivo di ispirazione e di riflessione critica le collezioni del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino che si sono prestate ad essere valorizzate in chiave artistica e in un’ottica di accessibilità culturale. A differenza, tuttavia, del progetto precedente, in cui le collezioni coinvolte furono principalmente etnografiche e di Art Brut, il Museo ha messo a disposizione collezioni antropologiche ed etnografiche, fondi fotografici, pubblicazioni di Giovanni Marro, documenti d’archivio, schedature e immagini digitali degli oggetti, strumenti utilizzati dagli antropologi fisici. Obiettivo finale è stato la realizzazione di tre opere co-autoriali, ideate e prodotte dagli artisti in coppia – esiti della partecipazione al Laboratorio interdisciplinare “L’arte come relazione” – esposte in una mostra temporanea ospitata da Palazzo Barolo (Torino, 15 maggio – 8 giugno 2014) il cui allestimento è stato concepito in maniera collaborativa dai curatori con le/gli artisti partecipanti.

Gianluigi Mangiapane (referente – Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, ente partner)

Anna Maria Pecci (ideatrice e  coordinatrice scientifica del progetto)

Bibliografia di riferimento

Mangiapane Gianluigi, Segni grafici: il patrimonio museale nel progetto “L’arte di fare la differenza”, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Mangiapane Gianluigi, Mondi in rivista: il patrimonio museale nel progetto “L’arte di fare la differenza”, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Mangiapane Gianluigi, Schede catalografiche: il patrimonio museale nel progetto “L’arte di fare la differenza”, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Mangiapane Gianluigi, Pecci Anna Maria, Boano Rosa, Rabino Massa Emma, Un patrimonio culturale e un percorso di valorizzazione, in “Psicoart. Rivista on line di arte e psicologia”, Vol. 6, 2015, pp. 117-131

Pecci Anna Maria, “L’arte di fare la differenza” II Edizione: i molti sensi di un progetto partecipato, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

L’archivio di Mai Visti e altre storie è on line: http://www.maivisti.it/

Presto potrete ammirarvi anche le opere di Art Brut del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino che stiamo schedando e catalogando!

12_pag.18 e 19

Anonimo. Inizio Novecento. Grafite su carta. Opera conservata presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino. Collezione Art Brut

“Mappa il tuo tesoro!” – Presentazione del video

Giovedì 18 dicembre alle ore 18 verrà presentato il video “Mappa il tuo tesoro!” al Forum “Politiche di integrazione e nuovi cittadini” della Circoscrizione 7 di Torino.

Realizzato da Passages il 31 maggio 2014 in occasione dell’Open Day “Da soli siamo colori * Uniti l’arcobaleno: dati e integr-azione nella Circoscrizione 7”, il breve documentario presenta una selezione delle videointerviste effettuate con le/i partecipanti alle iniziative della giornata. Le testimonianze raccolte gettano sguardi nuovi e danno voci differenti al rapporto tra cittadine/i e patrimonio culturale in una città che della multiculturalità continua a fare tesoro.

PROGETTO PARTECIPATIVO E MOSTRA: “Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa”

Un’esperienza pilota (link), realizzata nel 2008-2009 nell’ambito del progetto europeo MAP for ID – Museums as Places for Intercultural Dialogue, con il fine di valorizzare le collezioni etnografiche del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino in una prospettiva di inclusione culturale e cittadinanza attiva. Si tratta di una sperimentazione museografica basata sulla progettazione partecipata, la cui fruizione è stata mediata da una serie di FronteCartoOk(2)percorsi narrati dialogici. 9 mediatori e mediatrici culturali provenienti da Ciad, Italia, Marocco, Repubblica Democratica del Congo, Romania e Senegal – in collaborazione con i referenti del Museo e un architetto museografo – hanno concepito e realizzato un allestimento multivocale. La lingua del Museo (istituzionale, scientifica, didascalica) ha così dialogato con la lingua dei mediatori (autobiografica, evocativa, emozionale), interpreti di un patrimonio di cui non è stata stabilita alcuna verità, ma offerte chiavi di lettura.

Attraverso la narrazione, oggetti appartenenti alle collezioni etnografiche, talvolta anch’essi in dialogo con gli oggetti d’affezione scelti dai mediatori, sono diventati protagonisti di storie che, alla luce dei frammenti di vite vissute e di punti di vista differenti, si rivelano portatrici di una pluralità di significati in un’ottica interculturale. La mostra è stata ospitata dal Museo di Antropologia dal 17 novembre 2008 al 31 gennaio 2009.

Laura Carle (collaboratrice – HoldenArt, ente partner)

Gianluigi Mangiapane (referente – Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, ente promotore)

Anna Maria Pecci (responsabile scientifica e coordinatrice – Centro Piemontese di Studi Africani, ente coordinatore)

Andrea Perin (curatore del progetto di allestimento, docente e tutor)

Bibliografia di riferimento

Mangiapane Gianluigi, “Lingua contro Lingua” e il museo, in “AM. Antropologia museale”, n. 20/21, 2008, p. 39

Mangiapane Gianluigi, Pecci Anna Maria, Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa, in “Museologia Scientifica Memorie”, n. 8, 2011, pp. 104-106

Pecci Anna Maria, ‘Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa’: un contributo multivocale alla mediazione interculturale dei patrimoni, in “AM. Antropologia museale”, n. 20/21, 2008, pp. 34-37

Pecci Anna Maria, Mangiapane Gianluigi, ‘Expographic Storytelling’: the Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Turin as a Field of Dialogic Representation, in “The International Journal of the Inclusive Museum”, vol. 3, n. 1, 2010, pp. 141-153

Perin Andrea, Allestimento senza gerarchia, in “AM. Antropologia museale”, n. 20/21, 2008, p. 38