Archivi tag: giovani

PROGETTO PARTECIPATIVO: “L’arte di fare la differenza (AFD) – Edizione II 2013/2014”

La seconda edizione del progetto partecipativo “L’arte di fare la differenza” si è posta in un rapporto di continuità con la prima: da un lato è stata costruita sugli stessi presupposti teorici e metodologici, dall’altro ne ha implementato i punti di forza e trasformato in risorse le criticità emerse nel 2012, accogliendo nuove/i artiste/i e inedite pratiche relazionali, creative, rappresentative.

Una visione processuale, relazionale e negoziale di arte, cultura, identità, patrimonio ha nuovamente sostenuto un tipo di pratica formativa e artistica paritaria – a sfondo sociale – con il fine di promuovere tre artiste emergenti under 35 e tre artiste/i outsider ossia persone in situazioni di disagio sociale, relazionale o psico-fisico.

Il progetto anche nel 2013/2014 ha assunto quale motivo di ispirazione e di riflessione critica le collezioni del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino che si sono prestate ad essere valorizzate in chiave artistica e in un’ottica di accessibilità culturale. A differenza, tuttavia, del progetto precedente, in cui le collezioni coinvolte furono principalmente etnografiche e di Art Brut, il Museo ha messo a disposizione collezioni antropologiche ed etnografiche, fondi fotografici, pubblicazioni di Giovanni Marro, documenti d’archivio, schedature e immagini digitali degli oggetti, strumenti utilizzati dagli antropologi fisici. Obiettivo finale è stato la realizzazione di tre opere co-autoriali, ideate e prodotte dagli artisti in coppia – esiti della partecipazione al Laboratorio interdisciplinare “L’arte come relazione” – esposte in una mostra temporanea ospitata da Palazzo Barolo (Torino, 15 maggio – 8 giugno 2014) il cui allestimento è stato concepito in maniera collaborativa dai curatori con le/gli artisti partecipanti.

Gianluigi Mangiapane (referente – Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, ente partner)

Anna Maria Pecci (ideatrice e  coordinatrice scientifica del progetto)

Bibliografia di riferimento

Mangiapane Gianluigi, Segni grafici: il patrimonio museale nel progetto “L’arte di fare la differenza”, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Mangiapane Gianluigi, Mondi in rivista: il patrimonio museale nel progetto “L’arte di fare la differenza”, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Mangiapane Gianluigi, Schede catalografiche: il patrimonio museale nel progetto “L’arte di fare la differenza”, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Mangiapane Gianluigi, Pecci Anna Maria, Boano Rosa, Rabino Massa Emma, Un patrimonio culturale e un percorso di valorizzazione, in “Psicoart. Rivista on line di arte e psicologia”, Vol. 6, 2015, pp. 117-131

Pecci Anna Maria, “L’arte di fare la differenza” II Edizione: i molti sensi di un progetto partecipato, in Arteco, Taramino Tea (a cura di), L’arte di fare la differenza. Edizione II – 2013/2014, Prinp Editore, Torino 2014

Pubblicità

I “Nuovi Percorsi”

I Nuovi Percorsi di “A Piece About Us” arrivano al Summer Party 2015 del Circolo Maurice: domani dalle 19,00 alle 23,00 in via Stampatori 10 a Torino

tumblr_nqus9oMNln1uw4mkko1_1280

“Magnifiche Assenze”

“A Piece About Us” è attivo anche a luglio con i Nuovi Percorsi. Il prossimo appuntamento è:

Magnifiche Assenze, venerdì 3 luglio presso Casa Arcobaleno (via Lanino 3 – Torino) dalle ore 21,00.

5

INGRESSO LIBERO E GRATUITO – Accesso al bar riservato ai soci ARCIGAY, ARCI, ANDDOS, LEGAMBIENTE, UISP

E un ringraziamento anche a Luana Dito, tecnico audio per una notte

TORINO M’ISPIRA – La premiazione

Meraviglie di Torino” è l’evento di premiazione del concorso letterario “Torino m’ispira” che si svolge domenica 17 maggio alle ore 21 nell’Arena Bookstock del Salone del Libro. In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia verrà presentato il video di Lorenzo Beatrice “Omaggio a Marlene Dietrich” ideato e realizzato nell’ambito del progetto “A Piece about Us / Un pezzo di noi”.

 

Performando il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino

Ragazze e ragazzi del progetto “A Piece about Us / Un pezzo di noi” martedì 5 maggio recitano, cantano, danzano, raccontano le collezioni del Museo d’Arte Orientale di Torino. A partire dalle ore 15.

Ingresso gratuito alle collezioni e alle attività.

Consulta il programma per saperne di più!

“Torino che legge” ospita “A Piece about Us”

Alcune delle ragazze di “A Piece about Us” saranno protagoniste di due eventi performativi nell’ambito dell’iniziativa “Torino che legge. Settimana della lettura 20-25 aprile 2015”:

Mercoledì 22 aprile, ore 17

Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella, 5 – Torino 

Tra  gli Appuntamenti in Biblioteca Civica Centrale :

“In viaggio con i libri”, una performance teatrale capace di farvi trasportare dalle parole. Una barchetta di origami, il viaggio nei libri, nuovi spunti di lettura, rispolverando grandi classici e racconti quasi dimenticati.

In scena Daniela Pezzana e Claudia Gambacorta

Giovedì 23 aprile, ore 13

Piazza Palazzo di Città – Torino 

Tra i “Portici di carta per Sant Jordi”:

Secchio blu”, una performance per valorizzare l’importanza del viaggio nella crescita di una persona.

In scena Nadia Anselmo, Francesca Bosco, Claudia Gambacorta, Ina Muhameti, Daniela Pezzana, Francesca Romanini, Caterina Squillacioti, Anna Trucco

“A Piece About Us” The Show

locandineAlle 17,00 del 2 aprile 2015 presso la Biblioteca Civica Musicale Andrea Della Corte, Villa Tesoriera a Torino.

Vi aspettiamo.

E se volete scoprire chi è “A Piece About Us” potete guardare questo video

 

TORINO M’ISPIRA! Concorso letterario per giovani sul patrimonio di Torino

Come faresti parlare Torino? Quale storia (vera, verosimile, improbabile, fantastica) ti ispirano gli oggetti e i luoghi di questa città?

Il concorso letterario “Torino m’ispira!” è rivolto a giovani di età compresa fra i 16 e i 30 anni e si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale di Torino attraverso gli occhi e le parole di ragazze e ragazzi.

Clicca sul REGOLAMENTO per scoprire come partecipare e quali sono i premi in palio. C’è tempo fino alla mezzanotte del 2 maggio 2015.

Il Concorso è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT (Bando “Novemuse”) e fa parte del progetto “A Piece about Us / Un pezzo di noi”, promosso da: Associazione Giovani Musulmani d’Italia-Torino, Associazione culturale Passages, Biblioteche Civiche Torinesi, MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, Palazzo Madama Museo civico d’arte antica, Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, Archivio Storico della Città di Torino, Circolo dei Lettori.

Il progetto “A Piece about Us” è realizzato da giovani artiste/i e creative/i under 30 selezionate/i dai partner promotori. “A Piece about Us” è reso possibile dal contributo della Compagnia di San Paolo (Bando “In Itiner@”) e gode della collaborazione e dei patrocini del Comune di Torino – Assessorato alle Politiche giovanili e della Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura.

Per maggior informazioni sul progetto e le sue iniziative: www.AboutUs.To.it.

Selezione Giovani per il progetto “A Piece About Us”

Selezione Giovani per il progetto “A Piece About Us”

Selezione Giovani per il progetto “A Piece About Us”

Il Progetto “A Piece About Us” seleziona un numero massimo di 30 giovani attivi/e a Torino,  di età compresa fra i 18 e i 30 anni, interessati/e al teatro, all’arte e alla cultura in genere, per offrire un’esperienza unica in città di formazione, con l’obiettivo di realizzare performance teatrali ed eventi in ambienti culturali e storici. I/le giovani selezionati/e si impegneranno a partecipare a tutte le fasi del progetto (ottobre 2014 – giugno 2015).

Breve descrizione del progetto

A Piece About Us” è un progetto dell’Associazione Giovani Musulmani d’Italia (capofila) e dell’Associazione culturale Passages che intende valorizzare il patrimonio culturale cittadino attraverso pratiche narrative e teatrali ideate e realizzate da giovani.

Il MAO Museo dArte Orientale di Torino, Palazzo Madama Museo Civico dArte Antica , il Museo di Antropologia ed Etnografia dellUniversità di Torino, l’Archivio Storico della Città di Torino e la Biblioteca civica Centrale, insieme alle altre sedi del Sistema bibliotecario urbano, saranno i luoghi di svolgimento del progetto.

Attraverso un’esperienza formativa, i/le partecipanti potranno trarre ispirazione dalle collezioni dei Musei, dell’Archivio e delle Biblioteche civiche torinesi e divenire  protagonisti/e nella trasmissione dei loro valori culturali, tramite l’ideazione e la realizzazione di percorsi creativi, artistici e teatrali rivolti a tutti/e.

Il Progetto prevede:

1. Corso gratuito di formazione culturale e teatrale (ottobre 2014 – febbraio 2015)

2. Ideazione e realizzazione di percorsi artistici e teatrali, performance, reading e spettacoli, da tenersi presso musei, biblioteche, archivi, scuole superiori e altre location cittadine (febbraio – giugno 2015)

Chi può partecipare

Se sei un/una giovane che vive, studia, lavora a Torino o in uno dei comuni della cintura e ti interessano l’arte, la cultura, il teatro, questo è il progetto giusto per te.

Cosa offre il progetto A Piece About us 

1. Formazione* di esperte/i nei settori di:

a) Processi di fruizione del patrimonio culturale

Il potenziale narrativo e performativo di musei e collezioni in una prospettiva di partecipazione, interpretazione, mediazione.

b) Tecniche Teatrali e tecniche di narrazione

La narrazione / La comunicazione all’interno del mondo del teatro / Elementi di recitazione e drammatizzazione.

c) Conoscenza e valorizzazione del patrimonio museale, storico, documentario e archivistico di:

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

MAO Museo d’Arte Orientale

Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino

Biblioteche civiche torinesi

Archivio Storico della Città di Torino.

*La Formazione prenderà in considerazione le esigenze espresse dai/dalle giovani partecipanti.

2. Ideazione e realizzazione di eventi e itinerari performativi nelle istituzioni cittadine che prendono parte al progetto

3. Ingresso gratuito ai musei aderenti per il periodo di durata del progetto

4. Un contributo di € 100 per ogni partecipante alla fine del progetto

5. Copertura assicurativa per il periodo di durata del progetto

Il progetto è realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo (Bando In Itiner@), con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Torino.

Come partecipare e quando:

Per partecipare al progetto, compilare il modulo di iscrizione cliccando qui entro il 3 Ottobre 2014.

Farà seguito un colloquio motivazionale, nella seconda settimana di ottobre.

Per maggiori informazioni scrivere a: aboutus.to@gmail.com

Mostra ‘Il liceo è un patrimonio, il liceo siamo noi’

Venerdì 6 giugno 2014 si conclude il percorso di ricerca e di educazione al patrimonio che abbiamo realizzato con le classi III e IV dell’Istituto Flora di Torino.

La mostra collaborativa, co-ideata dalle/dagli studenti, racconta il processo di riconoscimento, documentazione, interpretazione del patrimonio scolastico istituzionale e d’affezione che si è svolto da marzo a maggio.

L’evento è aperto alle/agli studenti, familiari e docenti del Liceo.