Archivi tag: laboratorio

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 6/Follow-up | Isabile

Valentina Borsella – Responsabile progetti culturali e Comunicazione per la Fondazione Carlo Molo onlus – dedica tre articoli di approfondimento al laboratorio “COMMONS. Torino è la mia città”, promosso e coordinato dall’Associazione culturale Passages, realizzato con il sostegno della Città di Torino – Motore di Ricerca: Comunità Attiva:

#1 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – il progetto
#2 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – la realizzazione
#3 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – l’esposizione al pubblico

Pubblicità

Nella stagione che stagioni non sente | Laboratorio di narrazione autobiografica

Diventare madre è un rito di passaggio, una trasformazione in seguito alla quale nulla sarà più come prima: è l’inizio di un viaggio in una terra straniera, in cui ogni giorno si acquisiscono nuove competenze e ci si confronta con inaspettate fragilità. Durante il laboratorio, articolato in due incontri di un’ora e mezza ciascuno, costruiremo insieme un intimo diario di viaggio, un resoconto personale dell’avventura nella terra straniera della maternità.

Laboratorio di narrazione autobiografica
Nella stagione che stagioni non sente. Raccontare la maternità come un viaggio

Il laboratorio è pensato per donne con esperienza di maternità e con figlie o figli piccoli (0–5 anni) ed è rivolto alle associate; sarà possibile associarsi durante il primo incontro. Non è prevista la presenza delle bambine e dei bambini.

Mercoledì 8 marzo 2017, h 17.00 – 18.30 e mercoledì 15 marzo, h 17.00 – 18.30
Sala Rossa, Polo culturale Lombroso16, via C. Lombroso 16 – Torino
Costo per i due incontri: € 45 – include la tessera associativa Passages 2017
È necessario iscriversi entro il 24 febbraio 2017

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Telefono: 3408334752 / 3382541457
E-mail: lauracarle78@gmail.com, elisabetta_gatto@yahoo.it

In collaborazione con Lombroso16 | Qui ulteriori dettagli

“OPERE APERTE. Laboratorio collettivo di creatività” – Sono aperte le iscrizioni!

Sono aperte le iscrizioni a “OPERE APERTE. Laboratorio collettivo di creatività”!

Il laboratorio è un’iniziativa dedicata ai “sensi dell’accoglienza” che ogni persona sviluppa nella propria relazione con gli altri.  Abiti e tessuti, per cominciare, e tutto ciò che trasmette comodità e benessere – dagli oggetti ai suoni agli odori che ci fanno “sentire a casa” – verranno utilizzati per realizzare collettivamente un’opera che, al termine del percorso, verrà esposta e presentata al pubblico. Ogni partecipante potrà così esplorare ed esprimere la propria creatività attraverso il coinvolgimento dei cinque sensi e l’uso di materiali di riciclo. Il laboratorio è realizzato, in collaborazione con Area Onlus, nell’ambito del progetto “Motore di Ricerca – Comunità attiva” della Città di Torino che lo sostiene e promuove. Verrà condotto da Maria Luisa Camurati, arte terapeuta ed educatore professionale, con la collaborazione di Wilma Cipriani, arte terapeuta e psicologa, di volontari/e di Passages e 2 tirocinanti presso Area Onlus.

Destinatari Max 20 partecipanti, di tutte le età, con e senza disabilità

Calendario 4 incontri settimanali di 2 ore ciascuno:

Mercoledì 13 aprile   dalle ore 17,00 alle 19,00
Mercoledì 20 aprile  dalle ore 17,00 alle 19,00
Mercoledì 27 aprile  dalle ore 17,00 alle 19,00
Mercoledì 4 maggio dalle ore 17,00 alle 19,00

Costo € 5,00 a persona (quota associativa Passages) | Gratis per persone disabili

Sede Area Onlus – Corso Regina Margherita 55, Torino

Contatti  Anna Maria Pecci – associazionepassages@libero.it – 380 2549960

Gianluigi Mangiapane – associazionepassages@libero.it – 340 3602729

Iscrizioni Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 10 aprile e comunque termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20 persone)

Scarica il pdf

Opere Aperte

A breve apriremo le iscrizioni per “Opere Aperte”, un laboratorio di 4 incontri per riflettere attraverso un percorso sensoriale su cosa ci fa sentire accolti.
Seguiteci qui sul sito o sulla pagina Facebook dell’Associazione per avere presto maggiori dettagli.

Il Laboratorio è sostenuto da Motore di Ricerca: Comunità attiva della Città di Torino.

“Da dono nasce dono” – Laboratorio nell’ambito di “Un Brindisi al Natale”

Il 22 dicembre saremo presenti all’iniziativa “Un Brindisi al Natale”, organizzata dalla Città di Torino – Motore di Ricerca: comunità attiva, con il laboratorio “Da dono nasce dono”. A partire dalle ore 15 ci troverete nel Foyer Sebastopoli del Pala Alpitour per una simbolica attività di condivisione e messa in circolo di doni e controdoni all’insegna della creatività e libertà di espressione. Vi aspettiamo!

Martedì 22 dicembre 2015

Pala Alpitour del Parco Olimpico

Foyer d’ingresso di C.so Sebastopoli 123 – Torino

Dalle ore 15 alle ore 22

Laboratorio artistico “Pensarsi con le mani”

In tutte le culture attraverso le mani si crea, si trasmettono messaggi, si comunicano significati. In un processo di dialogo e scambio di saperi e saper fare, le/i partecipanti al laboratorio contribuiranno a trasformare e arricchire le proprie conoscenze e abilità.

Il gruppo insieme ai formatori concorderà un tema da esplorare e al quale dare forma attraverso la creatività manuale. Il risultato finale sarà un’opera collettiva che verrà esposta al pubblico al termine del ciclo di incontri.

Materiali Saranno utilizzati materiali naturali o di recupero, forniti dall’Associazione culturale Passages. Chi vorrà potrà contribuire con il proprio “materiale personale” da intrecciare con quello degli altri

8 incontri tutti i giovedì dal 15 gennaio 2015 al 5 marzo 2015 – dalle 18 alle 20

Sede del laboratorio Centro Interculturale della Città di Torino

Corso Taranto, 160

Mezzi pubblici: 27-57-18-49

ISCRIZIONI ENTRO IL 9 GENNAIO 2015

Per informazioni (costi, programma, ecc) e prenotazioni

E-mail: associazionepassages@libero.it

Tel. 380 2549960 oppure 340 3602729