Archivi tag: Laura Carle

Nella stagione che stagioni non sente | Laboratorio di narrazione autobiografica

Diventare madre è un rito di passaggio, una trasformazione in seguito alla quale nulla sarà più come prima: è l’inizio di un viaggio in una terra straniera, in cui ogni giorno si acquisiscono nuove competenze e ci si confronta con inaspettate fragilità. Durante il laboratorio, articolato in due incontri di un’ora e mezza ciascuno, costruiremo insieme un intimo diario di viaggio, un resoconto personale dell’avventura nella terra straniera della maternità.

Laboratorio di narrazione autobiografica
Nella stagione che stagioni non sente. Raccontare la maternità come un viaggio

Il laboratorio è pensato per donne con esperienza di maternità e con figlie o figli piccoli (0–5 anni) ed è rivolto alle associate; sarà possibile associarsi durante il primo incontro. Non è prevista la presenza delle bambine e dei bambini.

Mercoledì 8 marzo 2017, h 17.00 – 18.30 e mercoledì 15 marzo, h 17.00 – 18.30
Sala Rossa, Polo culturale Lombroso16, via C. Lombroso 16 – Torino
Costo per i due incontri: € 45 – include la tessera associativa Passages 2017
È necessario iscriversi entro il 24 febbraio 2017

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Telefono: 3408334752 / 3382541457
E-mail: lauracarle78@gmail.com, elisabetta_gatto@yahoo.it

In collaborazione con Lombroso16 | Qui ulteriori dettagli

Pubblicità

“Da dono nasce dono” – Laboratorio nell’ambito di “Un Brindisi al Natale”

Il 22 dicembre saremo presenti all’iniziativa “Un Brindisi al Natale”, organizzata dalla Città di Torino – Motore di Ricerca: comunità attiva, con il laboratorio “Da dono nasce dono”. A partire dalle ore 15 ci troverete nel Foyer Sebastopoli del Pala Alpitour per una simbolica attività di condivisione e messa in circolo di doni e controdoni all’insegna della creatività e libertà di espressione. Vi aspettiamo!

Martedì 22 dicembre 2015

Pala Alpitour del Parco Olimpico

Foyer d’ingresso di C.so Sebastopoli 123 – Torino

Dalle ore 15 alle ore 22

PROGETTO PARTECIPATIVO: “Migranti e patrimoni culturali”

Progetto realizzato nel triennio 2005-2008 con l’obiettivo di valorizzare oggetti di alcune collezioni museali piemontesi in una prospettiva di mediazione interculturale e inclusione culturale (link). A partire dai risultati dell’analisi dei bisogni condotta sul territorio piemontese con gruppi familiari e amicali africani, 8 mediatrici e mediatori culturali provenienti da Ciad, Isole Comore, Italia, Marocco, Repubblica Democratica del Congo e Romania hanno preso parte al Corso di formazione per mediatori dei patrimoni interculturali (15 settembre – 15 dicembre 2007). Il corso si è27/01/2008 16.25 concluso con la realizzazione del ciclo di percorsi narrati “Oggetto di incontro. Storie di viaggi, paesi, persone, culture” (20 gennaio – 10 febbraio 2008): oggetti appartenenti a collezioni africanistiche, meso americane e piemontesi sono stati assunti quali pretesti per raccontare storie di vita e fiabe, evocare riti e tradizioni, far ri-vivere il sapere e il saper fare di culture un tempo distanti e oggi “della porta accanto”. L’iniziativa ha adottato lo storytelling come strumento capace di far emergere i molteplici punti di vista che rendono i patrimoni culturali “zone di contatto” e di confronto tra persone diverse, accomunate dal contesto multiculturale in cui vivono.

Laura Carle (project manager – HoldenArt / Formule di Narrazione, ente partner)

Chiara Maggiore (assistente al coordinamento – Centro Piemontese di Studi Africani, ente coordinatore)

Anna Maria Pecci (responsabile scientifica e coordinatrice – Centro Piemontese di Studi Africani, ente coordinatore)

Bibliografia di riferimento

Carle Laura et alii, Sguardi e voci: la narrazione per valorizzare i patrimoni, in Anna Maria Pecci (a cura di), Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei, FrancoAngeli, Milano 2009

Pecci Anna Maria (a cura di), Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei, FrancoAngeli, Milano 2009

Pecci Anna Maria, Oggetti, persone, storie in risonanza. Un modo per esplorare il potenziale interculturale delle collezioni, in Francesca Morandini, Marco Baioni, Marina Volontè (a cura di), Archeologia & Intercultura. Integrazione culturale attraverso l’educazione al patrimonio archeologico, Vannini, Brescia 2010

Pecci Anna Maria, “Oggetto di incontro”. Percorsi narrati nei musei e mediazione interculturale dei patrimoni, in “Quaderni di Thule. Rivista italiana di studi americanistici”, VIII, 2009, pp. 813-819