Archivi tag: mostra collaborativa

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 6/Follow-up | Isabile

Valentina Borsella – Responsabile progetti culturali e Comunicazione per la Fondazione Carlo Molo onlus – dedica tre articoli di approfondimento al laboratorio “COMMONS. Torino è la mia città”, promosso e coordinato dall’Associazione culturale Passages, realizzato con il sostegno della Città di Torino – Motore di Ricerca: Comunità Attiva:

#1 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – il progetto
#2 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – la realizzazione
#3 “La mostra “Torino: Vedute d’insieme” – l’esposizione al pubblico

Pubblicità

“Torino: vedute d’insieme” a Palazzo Birago

L’ultima tappa della mostra temporanea diffusa “Torino: vedute d’insieme” è ospitata dalla prestigiosa sede della Camera di commercio di Torino. Il percorso espositivo si snoda tra installazioni autobiografiche di negozianti, residenti e operatrici culturali che hanno contribuito all’azione di progetto “COMMONS. La Contrada si racconta” e i lavori realizzati da persone con afasia e caregivers nel laboratorio “COMMONS. Torino è la mia città” svolto in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e il Patrocinio della Camera di commercio di Torino

Palazzo Birago-Camera di commercio di Torino
Via Carlo Alberto, 16

La mostra è visitabile fino a giovedì 21 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 10-12,30 e 14,30-17 | sabato e domenica 11-18
Martedì 12 dicembre apertura alle ore 15
Ingresso gratuito

“COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” – 5/ Mostra temporanea diffusa

“Torino: vedute d’insieme” – Mostra temporanea diffusa dal 6 novembre al 21 dicembre 2017

Rassegna Stampa_3 novembre 2017

Per conoscere meglio il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” visitate il sito: http://commons.network/

Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa

Inaugura venerdì 15 maggio alle ore 18 nello Spazio espositivo della Biblioteca Civica Centrale di Torino la mostra “Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa” che sarà visitabile fino al 31 maggio. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, rientra nel programma del Salone Off 2015.

Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5, Torino

Orari di apertura: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18.00

“Souvenirs d’Italia”: partecipa anche tu!

Passages, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, sta organizzando la mostra “Souvenirs d’Italia. Petit Tour tra i tesori di casa” che verrà ospitata dalla Biblioteca Civica Centrale di Torino dal 15 maggio al 31 maggio 2015.

L’evento – che rientra nel programma del Salone Off e si collega al tema del Salone del Libro “Meraviglie d’Italia” – vuole essere un’occasione di partecipazione aperta a cittadine e cittadini che potranno collaborare alla sua realizzazione contribuendo con il proprio patrimonio di ricordi e souvenir e le storie che portano con sé.

Invitiamo chiunque fosse interessato a prendere parte attiva all’allestimento e al racconto della mostra: il percorso si snoderà tra volumi e documenti delle Biblioteche Civiche Torinesi e ricordi, immagini, souvenir, cartoline, ecc. di una città, un monumento, un sito d’Italia particolarmente cari a chi vorrà essere protagonista della narrazione, qualcosa che rappresenti un ‘tesoro’, una meraviglia.

Vogliamo insomma mettere in dialogo il patrimonio pubblico con quello privato e domestico offrendo all’utenza della Biblioteca Civica Centrale una lettura originale di quanto conservato, resa inedita dalla messa in relazione con lo sguardo e la voce di cittadine e cittadini.

Chi volesse partecipare può prestare uno o più oggetti ricordo, o souvenir turistici, di località italiane (altezza max cm 16) accompagnandoli con un breve racconto che potrà liberamente decidere se firmare o presentare al pubblico nel rispetto dell’anonimato. Il testo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:

  • Descrizione dell’oggetto
  • Data di acquisto o raccolta
  • Un breve racconto di storie, ricordi, aneddoti … legati all’oggetto

La consegna degli oggetti e dei racconti avverrà martedì 12 maggio dalle ore 9,30 alle 19,30 presso il Punto di accoglienza situato nell’ingresso della Biblioteca Civica Centrale, in Via della Cittadella 5, o su appuntamento telefonando ai numeri 340 3602729 o 380 2549960  sempre entro il 12 maggio. Per ogni prestito verrà corrisposta una ricevuta.

Dal 5 all’11 maggio è possibile visitare un’anteprima della mostra, organizzata per lanciare l’appello pubblico a partecipare, presso lo Spazio espositivo della Biblioteca Civica Centrale (orari di apertura: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18.00).

Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare e/o utilizzare la brochure allegata “Souvenirs d’Italia_Presentazione e scheda oppure contattandoci scrivendo a: associazionepassages@libero.it.

Mostra ‘Il liceo è un patrimonio, il liceo siamo noi’

Venerdì 6 giugno 2014 si conclude il percorso di ricerca e di educazione al patrimonio che abbiamo realizzato con le classi III e IV dell’Istituto Flora di Torino.

La mostra collaborativa, co-ideata dalle/dagli studenti, racconta il processo di riconoscimento, documentazione, interpretazione del patrimonio scolastico istituzionale e d’affezione che si è svolto da marzo a maggio.

L’evento è aperto alle/agli studenti, familiari e docenti del Liceo.

PROGETTO PARTECIPATIVO E MOSTRA: “Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa”

Un’esperienza pilota (link), realizzata nel 2008-2009 nell’ambito del progetto europeo MAP for ID – Museums as Places for Intercultural Dialogue, con il fine di valorizzare le collezioni etnografiche del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino in una prospettiva di inclusione culturale e cittadinanza attiva. Si tratta di una sperimentazione museografica basata sulla progettazione partecipata, la cui fruizione è stata mediata da una serie di FronteCartoOk(2)percorsi narrati dialogici. 9 mediatori e mediatrici culturali provenienti da Ciad, Italia, Marocco, Repubblica Democratica del Congo, Romania e Senegal – in collaborazione con i referenti del Museo e un architetto museografo – hanno concepito e realizzato un allestimento multivocale. La lingua del Museo (istituzionale, scientifica, didascalica) ha così dialogato con la lingua dei mediatori (autobiografica, evocativa, emozionale), interpreti di un patrimonio di cui non è stata stabilita alcuna verità, ma offerte chiavi di lettura.

Attraverso la narrazione, oggetti appartenenti alle collezioni etnografiche, talvolta anch’essi in dialogo con gli oggetti d’affezione scelti dai mediatori, sono diventati protagonisti di storie che, alla luce dei frammenti di vite vissute e di punti di vista differenti, si rivelano portatrici di una pluralità di significati in un’ottica interculturale. La mostra è stata ospitata dal Museo di Antropologia dal 17 novembre 2008 al 31 gennaio 2009.

Laura Carle (collaboratrice – HoldenArt, ente partner)

Gianluigi Mangiapane (referente – Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, ente promotore)

Anna Maria Pecci (responsabile scientifica e coordinatrice – Centro Piemontese di Studi Africani, ente coordinatore)

Andrea Perin (curatore del progetto di allestimento, docente e tutor)

Bibliografia di riferimento

Mangiapane Gianluigi, “Lingua contro Lingua” e il museo, in “AM. Antropologia museale”, n. 20/21, 2008, p. 39

Mangiapane Gianluigi, Pecci Anna Maria, Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa, in “Museologia Scientifica Memorie”, n. 8, 2011, pp. 104-106

Pecci Anna Maria, ‘Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa’: un contributo multivocale alla mediazione interculturale dei patrimoni, in “AM. Antropologia museale”, n. 20/21, 2008, pp. 34-37

Pecci Anna Maria, Mangiapane Gianluigi, ‘Expographic Storytelling’: the Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Turin as a Field of Dialogic Representation, in “The International Journal of the Inclusive Museum”, vol. 3, n. 1, 2010, pp. 141-153

Perin Andrea, Allestimento senza gerarchia, in “AM. Antropologia museale”, n. 20/21, 2008, p. 38