Archivi tag: museo

Maggio sulle rive del Po con Passages

Microsoft PowerPoint - Presentazione standard1

Un sommergibile a Torino                                                                             20 maggio 2016 ore 17,30. Sala Molinari c/o Biblioteca Civica Natalia Ginzburg – Via Lombroso 16,Torino

Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi        21 maggio 2016 ore 14,30. Partenza dalla sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Viale Marinai d’Italia 1, Torino

L’Associazione culturale Passages e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi (BCT) propongono per il 20 e il 21 maggio 2016 due iniziative volte a far conoscere storie e memorie, a volte poco note, legate a luoghi all’interno del Parco del Valentino.

Venerdì 20 maggio alle ore 17,30 si terrà la conferenza dal titolo “Un sommergibile a Torino” presso la Sala Molinari della Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. Durante l’incontro Cristina Fanelli delle Biblioteche Civiche Torinesi e Gianluigi Mangiapane dell’Associazione culturale Passages presenteranno il progetto di tutela e valorizzazione dei fondi bibliografici e d’archivio conservati presso l’ANMI, mentre Giampiero Cattaneo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia racconterà la storia molto torinese dell’associazione, che ha sede in riva al Po e che custodisce un piccolo museo ed espone il sommergibile Andrea Provana.

Sabato 21 maggio dalle ore 14,30 verrà proposto il percorso dal titolo “Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi”, che partirà dalla sede dell’ANMI, nel Parco del Valentino vicino al Ponte Isabella, e si snoderà fra quei luoghi in prossimità del fiume che sono collegati a sport e a svaghi cittadini sia del passato che del presente. I volontari dell’ANMI apriranno le porte del loro museo e racconteranno la vita del sommergibile; Gianluigi Mangiapane dell’Associazione Passages e le attrici Ina Muhameti e Daniela Pezzana alterneranno le loro voci per approfondire storie, curiosità e aneddoti di questi posti, grazie alle letture di brani tratti da volumi conservati presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino e la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg. L’iscrizione al percorso è obbligatoria.

Per informazioni (prenotazione e costi)                       associazionepassages@libero.it; +39 340 3602729

L’iniziativa gode del patrocinio della Circoscrizione 8 della Città di Torino.

Rientra nel programma del Salone OFF di Torin

salone_off

CS_Eventi Maggio2016

Pubblicità

L’archivio di Mai Visti e altre storie è on line: http://www.maivisti.it/

Presto potrete ammirarvi anche le opere di Art Brut del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino che stiamo schedando e catalogando!

12_pag.18 e 19

Anonimo. Inizio Novecento. Grafite su carta. Opera conservata presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino. Collezione Art Brut

“Magnifiche Assenze”

“A Piece About Us” è attivo anche a luglio con i Nuovi Percorsi. Il prossimo appuntamento è:

Magnifiche Assenze, venerdì 3 luglio presso Casa Arcobaleno (via Lanino 3 – Torino) dalle ore 21,00.

5

INGRESSO LIBERO E GRATUITO – Accesso al bar riservato ai soci ARCIGAY, ARCI, ANDDOS, LEGAMBIENTE, UISP

E un ringraziamento anche a Luana Dito, tecnico audio per una notte

UNA FINESTRA SULL’EGITTO. Conversazioni sull’Antico Egitto a Torino

Nel corso della conferenza verrà illustrata la collezione di mummie e di scheletri egizi del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, un patrimonio in beni culturali poco conosciuto ma di grande importanza storico-scientifica. I reperti provengono dagli scavi condotti fra il 1913 e il 1930 dalla Missione Archeologica Italiana in Egitto a cui partecipò l’antropologo Giovanni Marro, fondatore del Museo di Antropologia ed Etnografia.
Verranno quindi esposte alcune testimonianze ottocentesche relative al Museo Egizio conservate presso l’Archivio Storico della Città di Torino. Sarà inoltre visitabile la mostra “La Città in Archivio. Storie di Torino dalle origini alla vigilia della Grande guerra”.

Relatori/trici: Emma Rabino Massa, Direttore del Museo di Antropologia ed Etnografia; Rosa Boano, antropologa fisica e ricercatore dell’Università degli Studi di Torino; un Referente della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO 2015 h 16.30

1

Conferenza ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 70)
Presso l’Archivio Storico della Città di Torino, via Barbaroux 32

Per informazioni:
Associazione culturale Passages
Tel. 340 3602729
associazionepassages@libero.it

Performando il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino

Ragazze e ragazzi del progetto “A Piece about Us / Un pezzo di noi” martedì 5 maggio recitano, cantano, danzano, raccontano le collezioni del Museo d’Arte Orientale di Torino. A partire dalle ore 15.

Ingresso gratuito alle collezioni e alle attività.

Consulta il programma per saperne di più!