Archivi tag: patrimonio materiale e immateriale

“Torino: vedute d’insieme” a Palazzo Birago

L’ultima tappa della mostra temporanea diffusa “Torino: vedute d’insieme” è ospitata dalla prestigiosa sede della Camera di commercio di Torino. Il percorso espositivo si snoda tra installazioni autobiografiche di negozianti, residenti e operatrici culturali che hanno contribuito all’azione di progetto “COMMONS. La Contrada si racconta” e i lavori realizzati da persone con afasia e caregivers nel laboratorio “COMMONS. Torino è la mia città” svolto in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e il Patrocinio della Camera di commercio di Torino

Palazzo Birago-Camera di commercio di Torino
Via Carlo Alberto, 16

La mostra è visitabile fino a giovedì 21 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 10-12,30 e 14,30-17 | sabato e domenica 11-18
Martedì 12 dicembre apertura alle ore 15
Ingresso gratuito

Pubblicità

Ciclo di tour narrati “COMMONS. La Contrada si racconta”

Il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” prosegue con una nuova iniziativa di coinvolgimento della cittadinanza nella Contrada dei Guardinfanti.
Dopo il successo dello spettacolo itinerante promosso lo scorso maggio per raccontare personaggi e curiosità della Contrada, ora l’attenzione si sposta sui commercianti e gli artigiani di questo angolo di Torino così ricco di storia. Materiali di archivi e biblioteche, trasformati in sceneggiature, sono stati affidati ad attori e attrici, perlopiù amatoriali, diventando video-performance inserite nei tour narrati in programma ogni venerdì di ottobre nella Contrada.

Quattro diversi appuntamenti propongono percorsi tematici dedicati alle principali categorie commerciali e artigianali della storica Contrada dei Guardinfanti, offrendo occasioni di scoperta e conoscenza del suo tessuto  sociale e culturale. Dialoghi immaginari tra personaggi del passato e commercianti, artigiani e operatori culturali riveleranno curiosità, aneddoti e storie di antichi mestieri e moderne attività.

Venerdì 6 ottobre | Alla scoperta della Contrada tra sapori e aromi
Venerdì 13 ottobre | La Contrada: luogo di benessere e bellezza
Venerdì 20 ottobre | Mestieri di un tempo e angoli di mondo in Contrada
Venerdì 27 ottobre | Pagine di storia e immaginario della Contrada

Partenza ore 15. Durata: 1h30 circa. I tour sono gratuiti – previa iscrizione di € 5 all’Associazione Passages – e riservati ad un numero limitato di partecipanti.

Info e prenotazione obbligatoria all’indirizzo associazionepassages@libero.it o al 3802549960 entro il giorno precedente la data di svolgimento. Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo. Ad ogni partecipante sarà consegnata la mappa del tour.

Iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Passages in collaborazione con l’Associazione di Via La Contrada dei Guardinfanti e la Compagnia lilith§teatronirico, col patrocinio e il contributo della Circoscrizione 1 e il patrocinio della Camera di commercio di Torino.
Rientra nel progetto dell’Associazione Passages “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” realizzato  con il  contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando OPEN_Progetti innovativi di audience engagement, in partenariato con l’Archivio Storico della Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, il Polo del ‘900 e weLaika.

Recitazione cinematografica e patrimoni culturali – Uno stage intensivo

Passages è lieta di proseguire la collaborazione con l’Associazione culturale lilith§teatronirico nell’ambito del progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” e propone una nuova iniziativa di valorizzazione del patrimonio cittadino che approderà nella Contrada dei Guardinfanti in autunno.

L’Associazione culturale lilith§teatronirico, in collaborazione con le associazioni culturali Passages e T.O.MOO.C., presenta uno stage mirato a far conoscere e sperimentare le basi della recitazione cinematografica e televisiva.

Recitare per una cinepresa richiede competenze differenti dalla recitazione teatrale, pur trattandosi sempre della medesima, meravigliosa arte.
Quali sono le analogie e quali le differenze?
Si parte da questa tematica fondamentale per affrontarne molte altre, sia dal punto di vista teorico, visionando ed analizzando alcuni spezzoni di film, che dal punto di vista pratico, attraverso esercizi mirati, in parte eseguiti davanti alla videocamera.

Ad ogni partecipante verrà assegnata una breve sceneggiatura con la quale sperimentarsi. Al termine del lavoro svolto, alcuni dei video realizzati verranno inseriti in un progetto culturale di street-art in collaborazione con l’Associazione culturale Passages e verranno proiettati nelle botteghe storiche del centro di Torino a partire dal mese di Ottobre.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Conduce: Noemi Binda

Il corso è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia di indossare abiti e scarpe comode e di presentarsi munite/i di quaderno.
Info, contatti, orari e sedi dello stage: vedere locandina allegata.

Slideshow | Galleria di immagini “I sogni non hanno età”

Sul portale delle Biblioteche Civiche Torinesi è disponibile uno slideshow di immagini tratte dal ciclo di mostre temporanee “I sogni non hanno età”.

Cliccare qui per vederlo

“I sogni non hanno età” – 4/Biblioteca civica Rita Atria

Torino Cronaca Qui del 19 novembre 2016, p. 23

Newsletter della Circoscrizione 6, N. 285 del 17 novembre 2016

Agenda “in biblioteca. Incontri, opportunità, servizi nella Biblioteche Civiche Torinesi”, N. 11 novembre 2016

“I sogni non hanno età” – 4/Biblioteca civica “don Lorenzo Milani”

La mostra, giunta al quarto e ultimo appuntamento, presenta al pubblico realizzazioni artistiche e artigianali, con evocazioni performative, che testimoniano una creatività multiforme, coltivata nell’ambito di vissuti unici che riescono, tuttavia, a toccare temi ed emozioni comuni e a dimostrare valenze sociali e collettive. L’iniziativa, in questa occasione, ospita una sezione curata dall’Associazione Sant’Efisio Circolo culturale sardo, attiva nel quartiere di Falchera, dedicata alla cucina sarda.

Lunedì 21 novembre, a partire dalle ore 17,30, la mostra – a chiusura del suo ciclo di eventi ospitati dalle biblioteche civiche presenti nella Circoscrizione 6 – verrà presentata al pubblico con un contributo dedicato alla cucina sarda.

In linea con la tematica del patrimonio culturale, la presentazione sarà preceduta da un incontro dedicato al progetto in corso di svolgimento Mi ricordo – L’archivio di tutti a cura dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, durante il quale verranno raccolti i film di famiglia in 8mm, super8, 9,5 e 16mm e proiettati i materiali su Torino recuperati finora.

Il pomeriggio si concluderà con un assaggio di dolci sardi.

Saranno presenti:  Elena Testa – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa | Manuela Ravecca – referente dei Recuperi biografici del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale della Città di Torin | Anna Maria Pecci – curatrice della mostra e Presidente dell’Associazione culturale Passages | Bruna Guarino – Presidente dell’ASD Marchesa | Mario Sechi – Presidente dell’Associazione Sant’Efisio.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 12 al 26 novembre 2016

Biblioteca civica don Lorenzo Milani

Via dei Pioppi, 43

Lunedì ore 15.00-19.45 – Martedì e mercoledì ore 14.00-19.45

Dal giovedì al sabato ore 8.15-14.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Locandina e Comunicato stampa

“I sogni non hanno età” – 3/Biblioteca civica “Rita Atria”

Torino Cronaca Qui del 29 ottobre 2016, p. 27

Newsletter della Circoscrizione 6, N. 283 del 27 ottobre 2016 – Segnalazione

Agenda “in biblioteca. Incontri, opportunità, servizi nella Biblioteche Civiche Torinesi”, N. 10 ottobre 2016

“I sogni non hanno età” – 3/Biblioteca civica “Rita Atria”

Inaugura martedì 25 ottobre, a partire dalle ore 15,00, nella Biblioteca civica “Rita Atria”, il terzo appuntamento con la mostra itinerante “I sogni non hanno età”.

L’evento è dedicato alla creatività di bambine e bambini: alle alunni e agli alunni dell’Istituto comprensivo “G. Cena” è stato chiesto di rivelarci quali sogni hanno e di rappresentarli attraverso disegni e parole. Martedì 8 novembre la mostra si animerà inoltre con un “Albero dei sogni” carico di nuovi pensieri da scoprire insieme e con storie e lavori realizzati da nonne e nonni. L’iniziativa è infatti un’occasione che consentirà anche ai loro sogni – nel cassetto o realizzati – di trovare uno spazio di espressione, dialogo e relazione con quelli dei più piccoli.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 24 ottobre all’11 novembre 2016

Biblioteca civica Rita Atria – Strada San Mauro 26/A

Dal lunedì al mercoledì, ore 13.45-18.45

Giovedì e venerdì, ore 8.30-14.00

Inaugurazione martedì 25 ottobre dalle ore 15.00

Finissage martedì 8 novembre alle ore 15.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Locandina e Comunicato stampa

I sogni non hanno età ha in programma un altro appuntamento con il seguente calendario:

Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 al 26 novembre

 

 

“I sogni non hanno età” – 2/Biblioteca civica “Primo Levi”

Torino7 on-line, inserto de La Stampa, del 6 ottobre 2016: torino_sette-varie_torino

 Torino Cronaca Qui del 1° ottobre 2016, p. 23

Newsletter della Circoscrizione 6, N. 278 del 28 settembre 2016 – Segnalazione “Novità

Agenda “in biblioteca. Incontri, opportunità, servizi nella Biblioteche Civiche Torinesi”, N. 10 ottobre 2016

“I sogni non hanno età” – 2/Biblioteca civica “Primo Levi”

Inaugura lunedì 3 ottobre alle ore 16,00, nel Giardino d’inverno della Biblioteca civica “Primo Levi”, la mostra itinerante “I sogni non hanno età” – a cura di Anna Maria Pecci per l’Associazione culturale Passages – avviata lo scorso giugno presso la Sala Colonne | Cascina Marchesa.

Giunta al secondo appuntamento, l’iniziativa presenta ora lavori realizzati nei laboratori “Costruire bellezza” e “Ricami e altri lavori col filo” accanto a creazioni individuali. Le differenti espressioni artistiche e artigianali testimoniano come l’opportunità di esercitare, scoprire o recuperare abilità, competenze e talenti sia senza tempo e non abbia scadenze. Un’occasione per riflettere sul processo creativo quale fonte di benessere, sviluppo personale e affermazione positiva della propria identità in contesti di incontro e relazione.

La mostra è promossa e curata dall’Associazione culturale Passages in collaborazione con ASD Marchesa, Circoscrizione 6, Biblioteche Civiche Torinesi ed è realizzata con il Patrocinio della Circoscrizione 6

I sogni non hanno età

Dal 4 al 15 ottobre 2016

Biblioteca civica Primo Levi – Via Leoncavallo, 17

Lunedì ore 15.00-19.30

Da martedì a venerdì ore 8.15-19.30

Sabato ore 10.30-18.00

Inaugurazione lunedì 3 ottobre alle ore 16.00

INGRESSO LIBERO

Informazioni: associazionepassages@libero.it / Cell. 380 2549960

Qui il comunicato stampa

Locandina

I sogni non hanno età ha in programma altri appuntamenti nella Circoscrizione 6 con il seguente calendario:

  • Biblioteca civica “Rita Atria” – dal 24 ottobre al 13 novembre 2016
  • Biblioteca civica “Don Milani” – dal 14 novembre al 26 novembre 2016