In programma per mercoledì 1 marzo 2017 una visita guidata esclusiva per le socie e i soci over 60 di Passages all’Archivio Storico della Città di Torino. More info qui.
In programma per mercoledì 1 marzo 2017 una visita guidata esclusiva per le socie e i soci over 60 di Passages all’Archivio Storico della Città di Torino. More info qui.
Pubblicato in NEWS
Contrassegnato da tag archivio, over 60, patrimonio, visita guidata
L’archivio di Mai Visti e altre storie è on line: http://www.maivisti.it/
Presto potrete ammirarvi anche le opere di Art Brut del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino che stiamo schedando e catalogando!
Anonimo. Inizio Novecento. Grafite su carta. Opera conservata presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino. Collezione Art Brut
Pubblicato in NEWS
Contrassegnato da tag catalogazione, Gianluigi Mangiapane, Mai Visti, museo, patrimonio
L’Associazione culturale Passages organizza giovedì 18 giugno 2015 a partire dalle ore 19,00 Storie da passeggio. Sguardi dal passato incrociano voci del presente, visita guidata alla Galleria Umberto I, uno degli storici passages di Torino, intervallata da reading teatrali condotti dagli attori Francesca Bosco e Andrea Marietta. Al termine, aperitivo presso Ingrossominuto Caffè Ristorante. In collaborazione con l’Associazione Galleria Umberto I.
Costo: 10,00 euro comprensivo di quota associativa e aperitivo
Appuntamento presso la Galleria Umberto I in Via della Basilica
INFO: associazionepassages@libero.it
Mob. 380 2549960 – 340 3602729
Pubblicato in NEWS
Contrassegnato da tag passages, patrimonio, reading, visita guidata
“Meraviglie di Torino” è l’evento di premiazione del concorso letterario “Torino m’ispira” che si svolge domenica 17 maggio alle ore 21 nell’Arena Bookstock del Salone del Libro. In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia verrà presentato il video di Lorenzo Beatrice “Omaggio a Marlene Dietrich” ideato e realizzato nell’ambito del progetto “A Piece about Us / Un pezzo di noi”.
Il Progetto “A Piece About Us” seleziona un numero massimo di 30 giovani attivi/e a Torino, di età compresa fra i 18 e i 30 anni, interessati/e al teatro, all’arte e alla cultura in genere, per offrire un’esperienza unica in città di formazione, con l’obiettivo di realizzare performance teatrali ed eventi in ambienti culturali e storici. I/le giovani selezionati/e si impegneranno a partecipare a tutte le fasi del progetto (ottobre 2014 – giugno 2015).
Breve descrizione del progetto
“A Piece About Us” è un progetto dell’Associazione Giovani Musulmani d’Italia (capofila) e dell’Associazione culturale Passages che intende valorizzare il patrimonio culturale cittadino attraverso pratiche narrative e teatrali ideate e realizzate da giovani.
Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica , il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, l’Archivio Storico della Città di Torino e la Biblioteca civica Centrale, insieme alle altre sedi del Sistema bibliotecario urbano, saranno i luoghi di svolgimento del progetto.
Attraverso un’esperienza formativa, i/le partecipanti potranno trarre ispirazione dalle collezioni dei Musei, dell’Archivio e delle Biblioteche civiche torinesi e divenire protagonisti/e nella trasmissione dei loro valori culturali, tramite l’ideazione e la realizzazione di percorsi creativi, artistici e teatrali rivolti a tutti/e.
Il Progetto prevede:
1. Corso gratuito di formazione culturale e teatrale (ottobre 2014 – febbraio 2015)
2. Ideazione e realizzazione di percorsi artistici e teatrali, performance, reading e spettacoli, da tenersi presso musei, biblioteche, archivi, scuole superiori e altre location cittadine (febbraio – giugno 2015)
Chi può partecipare
Se sei un/una giovane che vive, studia, lavora a Torino o in uno dei comuni della cintura e ti interessano l’arte, la cultura, il teatro, questo è il progetto giusto per te.
Cosa offre il progetto “A Piece About us”
1. Formazione* di esperte/i nei settori di:
a) Processi di fruizione del patrimonio culturale
Il potenziale narrativo e performativo di musei e collezioni in una prospettiva di partecipazione, interpretazione, mediazione.
b) Tecniche Teatrali e tecniche di narrazione
La narrazione / La comunicazione all’interno del mondo del teatro / Elementi di recitazione e drammatizzazione.
c) Conoscenza e valorizzazione del patrimonio museale, storico, documentario e archivistico di:
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino
Archivio Storico della Città di Torino.
*La Formazione prenderà in considerazione le esigenze espresse dai/dalle giovani partecipanti.
2. Ideazione e realizzazione di eventi e itinerari performativi nelle istituzioni cittadine che prendono parte al progetto
3. Ingresso gratuito ai musei aderenti per il periodo di durata del progetto
4. Un contributo di € 100 per ogni partecipante alla fine del progetto
5. Copertura assicurativa per il periodo di durata del progetto
Il progetto è realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo (Bando In Itiner@), con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Torino.
Come partecipare e quando:
Per partecipare al progetto, compilare il modulo di iscrizione cliccando qui entro il 3 Ottobre 2014.
Farà seguito un colloquio motivazionale, nella seconda settimana di ottobre.
Per maggiori informazioni scrivere a: aboutus.to@gmail.com
Pubblicato in NEWS
Contrassegnato da tag Archivi, Biblioteche, giovani, MAB, Musei, narrazione, patrimonio