Il progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” prosegue con una nuova iniziativa di coinvolgimento della cittadinanza nella Contrada dei Guardinfanti.
Dopo il successo dello spettacolo itinerante promosso lo scorso maggio per raccontare personaggi e curiosità della Contrada, ora l’attenzione si sposta sui commercianti e gli artigiani di questo angolo di Torino così ricco di storia. Materiali di archivi e biblioteche, trasformati in sceneggiature, sono stati affidati ad attori e attrici, perlopiù amatoriali, diventando video-performance inserite nei tour narrati in programma ogni venerdì di ottobre nella Contrada.
Quattro diversi appuntamenti propongono percorsi tematici dedicati alle principali categorie commerciali e artigianali della storica Contrada dei Guardinfanti, offrendo occasioni di scoperta e conoscenza del suo tessuto sociale e culturale. Dialoghi immaginari tra personaggi del passato e commercianti, artigiani e operatori culturali riveleranno curiosità, aneddoti e storie di antichi mestieri e moderne attività.
Venerdì 6 ottobre | Alla scoperta della Contrada tra sapori e aromi
Venerdì 13 ottobre | La Contrada: luogo di benessere e bellezza
Venerdì 20 ottobre | Mestieri di un tempo e angoli di mondo in Contrada
Venerdì 27 ottobre | Pagine di storia e immaginario della Contrada
Partenza ore 15. Durata: 1h30 circa. I tour sono gratuiti – previa iscrizione di € 5 all’Associazione Passages – e riservati ad un numero limitato di partecipanti.
Info e prenotazione obbligatoria all’indirizzo associazionepassages@libero.it o al 3802549960 entro il giorno precedente la data di svolgimento. Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo. Ad ogni partecipante sarà consegnata la mappa del tour.
Iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Passages in collaborazione con l’Associazione di Via La Contrada dei Guardinfanti e la Compagnia lilith§teatronirico, col patrocinio e il contributo della Circoscrizione 1 e il patrocinio della Camera di commercio di Torino.
Rientra nel progetto dell’Associazione Passages “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando OPEN_Progetti innovativi di audience engagement, in partenariato con l’Archivio Storico della Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, il Polo del ‘900 e weLaika.